CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] state attribuite quasi sempre fino ad ora erroneamente al nipote omonimo del C., professore a Parigi dal 1206, oppure addirittura il vescovo Sicardo di Cremona e l'abate Martino di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d' ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] originali ereditati dal padre per uso di bottega e sui quali egli fece esercizi di copiato, passarono al conte Teodoro Correr e quindi alle collezioni dell'attuale omonimo museo veneziano.
Giacomo morì a Venezia il 3 nov. 1835.
Fonti e Bibl.: G.A ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di Villalar contro i comuneros capeggiati da Juan de Padilla. Passò quindi al servizio dell'arciduca d'Austria e re di di E. Degani, Udine 1895, p. 23 (a p. 85 ilcenno all'omonimo); A. Ulloa, Vita del... imp. Ferdinando..., Venetìa 1565, p.161;M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] subito pessimi - s'accontenta di quella di Governolo, passando poi all'assedio di Russi che cede dopo la disfatta 1980, ad Ind. (ma il rinvio a I, p. 48 vale pel nipote omonimo); Images de la femme dans la littérature… de la Renaissance, a cura di A ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 190, 71-112), a loro volta rappresentati. Sono invece di un omonimo i testi di melodrammi rappresentati tra il 1787 e il 1795 (Alciade in Archeion, XIII (1931), pp. 320-324; Id., Attorno ad un passo del "De gnomone" di E. M., in Physis, IV (1962), 2 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dell’oratorio di S. Gerolamo a Marzinis, in passato attribuiti a Gianfrancesco da Tolmezzo e oggi ritenuti un ricevette una prima rata per la pala raffigurante la Trinità, dall’omonima confraternita di S. Daniele del Friuli, città in cui risulta ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] e Raffaello, quest'ultimo talora erroneamente identificato con l'omonimo trattatista d'arte autore del Riposo, certo della generazione del Decameròn con le precise indicazioni di tutti i passi contenenti riferimenti a persone e cose di religione il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Sestilio volgendo al maschile il nome della nota divinità indiana.
Passò i primi anni a Fucecchio, quindi seguì il genitore nei 1959), rielaborazione della sceneggiatura stesa dal M. per l’omonimo film diretto in quell’anno da R. Rossellini, con ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nipoti. Questi lo introdusse nella bottega di Francesco Albani ove, per distinguersi da un omonimo pittore, Giovanni Maria aggiunse al cognome il toponimo "Bibiena", che passò quindi a tutti i suoi discendenti. Si sposò con la bolognese Orsola Maria ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] gli rispose però commentando come sprovveduta la condotta delle parti nel passo corelliano oggetto di scontro (op. II, l’allemanda nella (il caso di partiture da ricondurre invece a tre omonimi: Filippo, attivo a Roma e Firenze nella prima metà ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...