SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] 1903, n. 91, pp. 244 s.) e come suggerisce lo stesso passo dei Gesta Berengarii già citato (II, vv. 77-80), che contrappone Bergamo (919-925) e che è probabilmente da identificare con l’omonimo Suppone che fu conte di Modena (931-942) per volontà di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] riferirsi non al nostro, ma ad un altro monaco omonimo, attestato pure dai necrologi. A. attende ancora un . L'elenco compilato dal Lentini indica di ogni carme la fonte e l'edizione: Passio S. Christinae, in Ughelli, cit., X, coll. 80 ss.; e in Patr ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] sensibile scarto, viceversa, rispetto alla carriera politica del cugino omonimo (doge, 1629-31) e soprattutto del generale Ambrogio ms. F.VI.22, Aiuto de’ Principi). Il lungo passo del Memoriale rivolto proprio contro un certo «Andrea Spinola» (« ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] fratello si rovinarono nel periodo di difficoltà che Bartolomeo passò nel 1614; alla sua morte ottenne dalla vedova sa più nulla; a meno ch’egli non vada identificato con l’omonimo stampatore presente a Bari almeno tra il 1655 al 1672 (Franchi, 2019 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] capi delle fazioni avverse, Giovanni Chiaramonte, lo zio omonimo del C., e Francesco Ventimiglia, per indurli a indusse il C. ad una iniziativa di estrema gravità: nel 1335 passò al soldo di Roberto d'Angiò, il tradizionale antagonista di Federico d ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Romana, uxor Wilielmi Grassi de Saona", moglie per l'appunto di un omonimo chiaramente distinto dal G. e documentato con sicurezza dal 1177 almeno fino diplomatici delle due potenze non poteva certo passare inosservato, e in effetti taluni storici ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di repubblicani e radicali, da cui nacque la Lega della democrazia, e collaborò poi al giornale omonimo diretto da Alberto Mario. Il passo più importante nel suo percorso di avvicinamento ai radicali lo fece nel giugno 1882, quando, intervenendo ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] di bersaglieri, XI battaglione. Al termine delle ostilità, passò di guarnigione a Modena e fu ivi congedato il 16 , che prese domicilio nella frazione di Crétaz creando così il ramo omonimo.
Jean-Joseph non fu guida, e nemmeno suo figlio Victor, detto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] Rita, il romano Giovanni Trulli, nipote dell'omonimo lettore che aveva favorito l'affermazione della scoperta del 1682 - dell'anno 1681 non ci restano fonti -, passò alla cattedra di medicina teorica, lettura che mantenne ininterrottamente fino ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] gamma di effetti coloristici che gli consentiva di passare da ruoli che richiedevano una pastosa sonorità scura ad tra tutte, Mamma di Bixio e B. Cherubini, dal film omonimo di G. Brignone (1941).
Della sua attività cinematografica si ricordano i ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...