PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] delle armi e nel 1556 seguì il cugino Valerio Chiericati (omonimo di suo padre): ai suoi ordini, al soldo dei Carafa per le raccomandazioni del cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] galeotti a mostrar la loro virtù", cosicché "in un punto passò la trireme non altramente, che se ella fosse stata uno Gaspare Contarini, provveditore all'Arsenale (da non confondere con l'omonimo futuro cardinale), in Friuli, a fare i ponti per il ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] risulta tuttavia documentato, per un intero ventennio, un omonimo vescovo di Reggio Emilia, che è la sede episcopale , quella che è invece menzione di distinte persone (per il passo relativo vedi l'originale nell'Arch. Capitolare di Bologna, cart. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] infatti è talora chiamato Robertino per distinguerlo dallo zio omonimo (fratello di Leonardo), dal 1297 arciprete del Visconti veniva nominato da Clemente VI arcivescovo, ultimo passo per la definitiva ‘normalizzazione’ della Chiesa ambrosiana dopo ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] giudiziario del Comune fu meno frequente rispetto al passato: difficile dire se si trattasse di necessità ridotte Siro: forse il veneratissimo protovescovo, forse l’omonimo immediato predecessore.
Il manoscritto parigino degli Annali genovesi ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Trivulzio (Tutte le opere..., 1951). Nello stesso anno passò a Dresda, ingaggiato per le parti serie nei drammi Nel gennaio del 1765 debuttò nelle vesti di Adriano nell’opera omonima di Johann Christian Bach, col quale strinse un durevole sodalizio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] padre, della sua educazione si preoccuparono il prozio paterno omonimo, patriarca di Venezia, e più da vicino lo zio s’era manifestata anche, nel 1738, quando il governo dell’Università passò dagli studenti ai docenti. Non è un caso se proprio a lui ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] , il che ha indotto talora all’erronea identificazione con l’omonimo medico e biblista morto nel 1573) ebbe altri figli, fra incoraggiata dall’apprezzamento ducale. La raccolta non passò inosservata: sei testi vennero rimusicati nel 1592 dal ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] che si affaccia sul Mediterraneo e sulla lapide venne inciso un passo intitolato La sua memoria è pura di sangue umano. Il 6 che, assieme alla biblioteca di famiglia, si trova nell’omonimo castello di Moruzzo; altra documentazione su di lui nell’ ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] membri della famiglia occuparono le magistrature di vertice: un altro omonimo è menzionato come consigliere nel 1251 e nel 1252, con di principe di Acaia, che poi fu costretto a passare al genero Tommaso Paleologo, despota di Morea.
Le contestuali ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...