DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] del D.: l'operato per la villa Trissino (oggi Marzotto) nell'omonimo paese del Vicentino "situata sulla sommità d'un colle" (Milizia, quale delle due abbia lavorato il D., pur se il passo citato dei Milizia, tuttavia non preciso e non sappiamo quanto ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] Cronache Modenesi, 1888, p. 47). Nessun esercito papale tuttavvia passò le Alpi; Rangoni (col nipote) rientrò il 22 aprile ricostruzione de lapidibus et quadrellis dei due ponti lignei sull’omonimo fiume (il ponte di Galeria e il ponte «della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] due fuochi, poiché gli assalitori erano riusciti a scalare il colle omonimo vicino alla porta, bersagliando dall'alto i difensori. Al C gentiluomini del suo seguito. Prima della fine del 1528 passò alle dirette dipendenze del re di Francia con una ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] Moriconi di Vicopisano. Egli è tuttavia identificabile con l’omonimo abate del monastero benedettino pisano di S. Michele in giudiziari e fiscali. In tal modo la casata passò definitivamente dall’orbita lucchese all’obbedienza pisana; nel contado ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] c. 53r). Tutto ciò fa supporre che doveva trattarsi di un quasi omonimo del F., nato nel 1403 (Ibid., Biccherna, 1132, c. 195r) sarebbe stato appunto il Fecini. Questa conclusione si basa su un passo della cronaca medesima (ms. A VI 8, c. 149r) dove ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] marittime, all'importazione ed alla raffineria dello zucchero.
È, talvolta difficile distinguere l'attività del B. da quella dell'omonimo cugino Giovanni di Francesco Balbani durante il periodo 1530-1537 in cui entrambi erano ad Anversa. Dopo il 1537 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] successi tattici: la conquista del Col di Lana, quella del Passo della Sentinella nelle Dolomiti di Sesto fra tutti. Confermò d nonché le annotazioni di Alberto Cavaciocchi conservate nel fondo omonimo del Museo del Risorgimento di Milano, su cui si ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] dei Mozzi (famiglia socialmente non irrilevante, una torre di essa passò ai Poltroni), e morì ante 6 agosto 1219. Dei quattro nella vicinìa di S. Silvestro (chiesa dipendente dall’omonimo monastero di Nonantola), lungo una via che congiungeva l ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] , che fosse figlio di Pandolfo anche il suo omonimo Pandulfus de Subura, votato a una brillante carriera 663 s.; M. Vendittelli, «Romanorum consules». Riflessioni su un passo di Boncompagno da Signa, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] Arturo Loria, Eugenio Montale. Nello stesso anno, passò all’ospedale psichiatrico di Maggiano in provincia di Lucca : una storia (Milano 1972): l’opera – da cui l’omonimo film del 1975 di Mauro Bolognini, interpretato da Marcello Mastroianni – vinse ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...