CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] di porlo in lizza, sfruttando i dissensi che passavano tra il Nani e l'Erizzo. Così Giovanni II, Venezia 1860, pp. 3-5, dove il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Girolamo; F. Sansovino, Venetia città nobiliss. et singolare [aggiunte di ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] gli vengono spesso attribuiti per confusione delle sue attività con quelle dell'omonimo prozio (Baruffi, p. 3 n.). Fu, ancora, in Sicilia Assisi (1821). Dopo una sosta di alcuni mesi a Lucca, passò a Genova, e da Genova fece ritorno a Torino. Qui il ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] si devono intendere come una svista, dovuta all'esistenza di un omonimo. Né le fonti permettono di risalire più indietro del Settecento, sicché tre tintori. Tale manifattura era già un primo passo verso il modello di fabbrica; ma occorre considerare ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] Grassi (Firenze, Bibl. nazionale, cod. Capponi 69), su un omonimo oratore sacro che tenne sermoni nella cappella pontificia tra il 1498 e al nostro C.: attribuzione confermata anche da un passo del Ciceronianus di Erasmo e da Francesco Florido ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ponte Vecchio e alla chiesa di S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini, ma 2 dic. 1497 al cardinale Giovanni Lopez.
Sulla base di un passo dei Ricordi di Bartolomeo Cerretani, riferito al "chancelliere, figliolo d'uno ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] riferirsi non al nostro, ma ad un altro monaco omonimo, attestato pure dai necrologi. A. attende ancora un . L'elenco compilato dal Lentini indica di ogni carme la fonte e l'edizione: Passio S. Christinae, in Ughelli, cit., X, coll. 80 ss.; e in Patr ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] capi delle fazioni avverse, Giovanni Chiaramonte, lo zio omonimo del C., e Francesco Ventimiglia, per indurli a indusse il C. ad una iniziativa di estrema gravità: nel 1335 passò al soldo di Roberto d'Angiò, il tradizionale antagonista di Federico d ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Romana, uxor Wilielmi Grassi de Saona", moglie per l'appunto di un omonimo chiaramente distinto dal G. e documentato con sicurezza dal 1177 almeno fino diplomatici delle due potenze non poteva certo passare inosservato, e in effetti taluni storici ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di repubblicani e radicali, da cui nacque la Lega della democrazia, e collaborò poi al giornale omonimo diretto da Alberto Mario. Il passo più importante nel suo percorso di avvicinamento ai radicali lo fece nel giugno 1882, quando, intervenendo ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] di bersaglieri, XI battaglione. Al termine delle ostilità, passò di guarnigione a Modena e fu ivi congedato il 16 , che prese domicilio nella frazione di Crétaz creando così il ramo omonimo.
Jean-Joseph non fu guida, e nemmeno suo figlio Victor, detto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
interpretare
(tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare nel suo vero significato (o in quello...