FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Guido Ascanio Sforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte di Santa Fiora.
Nonostante l'apparente e dalle insidie degli ambienti curiali che non lo vedevano più personaggio di spicco e di potere come nel recente passato. Attraverso ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] presentano scene in cui sono per lo più raffigurati personaggi e animali entro elementi fogliati, ma anche motivi ornamentali and Coll.; Kitzinger, 1974) - ritenuto proveniente dall'omonimo monastero nei pressi di Mira, in Licia -, rappresenti uno ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] a Roma, liberò tuttavia di un pericoloso personaggio A., evitandogli di trovarsi direttamente coinvolto nella la basilica ipogea dei SS. Marcellino e Pietro, nel cimitero omonimo, in particolare il tetto e i gradini che permettevano la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di Lorenzo Costa a cavallo attorniato da vari personaggi armati.
Una carica prestigiosa - frutto dell'abilità 22 maggio, l'investitura imperiale delle terre già del suo omonimo Federico Gonzaga di Bozzolo schieratosi coi Francesi e la nomina, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] grandezza dell’elogiato; 2. patria, città e popolo di origine del personaggio; 3. famiglia; 4. nascita; 5. qualità naturali; 6. al nipote acquisito, Valerio Liciniano Licinio, figlio dell’omonimo Augusto, né al collega stesso di Costantino, sebbene ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Pescia (poi villa Lante), altro eminente e facoltoso personaggio della corte di Leone X, esecutore testamentario di importante è certamente la pala di Monteluce, per l'omonimo convento perugino (Pinacoteca Vaticana). La tavola era stata allogata ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Vittoria a Scurcola Marsicana, la statua di S. Giusta nell'omonima chiesa a Bazzano, le Madonne di S. Silvestro e di S medievale in Italia, Firenze 1988, p. 341;
S. Romano, Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, BArte, suppl. al nr. 43, 1988, pp ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] trovata intatta nella tomba indica comunque l'alto rango del personaggio che vi fu sepolto probabilmente nella prima metà del sec Ponte gli ospedali di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] la città barbarica: la regione detta Cesarea (con l'omonima grande arteria, che proseguiva a sud fino a Classe), c. di A. Vicinelli, II, Milano 1957, 1042.
Sui personaggi ravennati della Commedia v., oltre ai principali commenti e alle più ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] sempre nascosto dietro le quinte come un regista-burattinaio, un personaggio che ordisce i suoi intrighi e ci mette a parte, recitativa di Leslie Howard, porta fedelmente sullo schermo l'omonimo lavoro di G.B. Shaw. Continuava, nel contempo, ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...