Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] sugli attori francesi diretta da Bertrand Blier, Les acteurs (2000).
Nel 2001, nella miniserie televisiva Fabio Montale è stato l'omonimopersonaggio creato da J.-C. Izzo.
N. Warfield, Alain Delon and Borsalino; an essay on the actor and the film ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] posto in dubbio che il dedicante sia proprio Alessandro Magno, l'allievo di Aristotele, e non invece un omonimopersonaggio di età imperiale (Voutiras, 1986). Il nome di Lisippo come autore può tuttavia essere probabilmente recuperato tenendo conto ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] età, secondo le norme statutarie. Per i dati biografici relativi alla sua giovinezza, tuttavia, non sempre è possibile distinguerlo dall'omonimopersonaggio, figlio di Nicolò e di lui più vecchio, che morì il 1º dic. 1275 e fu sepolto nella tomba di ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] Il Secolo XX di M. Lupinacci, su cui firmava, spesso con lo pseudonimo di Pickwick in omaggio all'amato omonimopersonaggio di Dickens, la rubrica "L'occhiale indiscreto".
Le modalità dell'intensa attività giornalistica di questi anni sono quelle che ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimopersonaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] C. Petronio di Tacito si spiegherebbe allora come corruttela da T. Petronio, ricevendone anche conferma l'ipotesi della identificazione del personaggio con T. Petronius Niger console suffectus per il 6o d. C.
Del Satyricon di cui non si conosce tutta ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] , XIV, 3664). Di fatti, se il C. Octavius Graechinus, citato tra i quattorviri che curarono tali opere, va identificato con l'omonimopersonaggio menzionato tra i luogotenenti di Sertorio tra il 76 e il 72 a.C. (Plut., Sertor., 26, 2), è estremamente ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] mitologico: La Dafne.
L’opera riprende topoi della commedia dell’arte: la figura di Ceccobimbi richiama l’omonimopersonaggio delle Due comedie in comedia di Giovan Battista Andreini, 1623 (Jacopo Antonio Fidenzi fu un celebre interprete di ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] all'inizio del terzo decennio del XV secolo, non sembra dunque possibile identificarlo, come fa invece lo Zurita, con l'omonimopersonaggio che si distinse nel 1423-24 nella difesa di Gaeta, assediata dalle forze genovesi e angioine e poi abbandonata ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] utilizzato, Vivarelli girò Mister X (1967) – prodotto da Copercines, Cooperativa cinematográfica e Terra film – ispirato all’omonimopersonaggio dei fumetti ideato da Giancarlo Tenenti. L’anno dopo uscì il suo lungometraggio Satanik – che ebbe minor ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] . 153, p. 377, 1-22).
Buona parte della storiografia ritiene attualmente che l’identificazione dell’esarca Paolo con l’omonimopersonaggio che nelle fonti greche è attestato come chartularios presso la corte imperiale di Costantinopoli nel 717 e come ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...