RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] dell’Altavilla, che alla fine dell’XI secolo era il personaggio più potente del Sud d’Italia, come dimostra il suo determinante figlia di terzo letto da non confondere con altre due omonime nate dai precedenti matrimoni, che sposò Rainulfo, conte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] , baritono e tenore. Il tenore raffigura sempre la giovinezza, la bellezza, l’amore, sia nei personaggi fondamentalmente positivi (Ernani nell’opera omonima, Alfredo nella Traviata) sia in quelli negativi (il duca di Mantova in Rigoletto) o ambigui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] i più giovani membri del gruppo, e narratore dell’omonimo dialogo platonico. La biografia rocambolesca che ne dà Diogene Civ. Dei VIII.3).
Di certo Aristippo è dipinto come personaggio raffinato quanto superficiale; c’è un tratto quasi d’indolenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] de Fauvel
Il termine ars nova prende origine dal trattato omonimo (risalente al 1322 ca.), attribuito a Philippe de Vitry sommo compositore e un grande poeta. È altresì un personaggio politicamente attivo: nominato segretario del re Carlo IV il ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] composito (Atlante del Barocco..., 2007, scheda 145).
Nelle case di Luca degli Albizi, eminente personaggio della corte, poste nel borgo omonimo, operò (1625-34) «con tanta magnificenza d’architetture, tanto difficile sopra el vecchio» (Linnenkamp ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] come Sei minuti all’alba (scritto con Dario Fo; nell’omonimo album del 1966), nel quale Jannacci affronta il tema della gente, la mia gente muore e nessuno se ne accorge»; personaggi che «li han lasciati accoppare dietro a una ciminiera». Evidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] le procedure previste. Il sacerdote feziale – membro dell’omonimo collegio, garante del "diritto internazionale" dell’epoca – si seguito "i suoi partigiani lo proclamarono re"; il personaggio "alla grande diligenza univa una grande severità nel ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] mercé il quale nell’uno furon veduti ministri in veste di celebri personaggi di teatro […] e nell’altro Ernesto Rossi, ballerina – Ferravilla, pure di ingenue fanciulle, da Esmeralda nel balletto omonimo a Lisa nella Fille mal gardée, destava l’ ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] allontana mai dall'oggettività visuale e dalla soggettività elementare del personaggio, ma che ogni tanto s'allarga a evocare i du Seigneur, adattamento cinematografico di Cerami dal romanzo omonimo di Albert Cohen.
Il sodalizio con Nicola Piovani
...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] in una nuova commedia di G. Forzano, Jack Broder.
Il personaggio al centro della storia - una stracciona che, per i suoi modi contatto della G. con il cinema: ella fu Ninì Falpalà nell'omonimo film di A. Palermi, tratto da una commedia di A. Novelli ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...