Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] ; il Timone, commedia in endecasillabi, adattamento dell’omonimo dialogo di Luciano di Samosata; i Tarocchi, cinque a inseguire il cavaliere. Dopo infinite peripezie la maggior parte dei personaggi si ritrova ad Albracà dove è in corso una guerra tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] : caldo, siccità, piogge e venti desertici. I personaggi di Ballard sono uomini medi che una volta immersi nel passato, immaginato dallo scrittore polacco Stanislaw Lem nel romanzo omonimo del 1961, portato sullo schermo da Andrej Tarkovskij nel ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] P. Chiari - che fondendosi con C. Gozzi dà vita al personaggio di Zigo -, il fiasco dell'Eredefortunata e la promessa-sfida di , I Fourchambault da H. Augier e il Positivo dall'omonimo lavoro spagnolo di S. Estébanez), scrisse qualche dramma che ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] Ridley Scott; oppure all’uso gergale e giornalistico di eccellente («di personaggio in vista, o di eventi che lo riguardano»), dovuto a Cadaveri » (attestato fin dal 1942, ma propagato dall’omonimo film felliniano del 1955); dolcevita (La dolce vita ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] adolescenziali. Il f. e. trovò nella serie di Emmanuelle (personaggio tratto dai romanzi di E. Arsan e interpretato da Sylvia Kristel) la sua saga cinematografica, inaugurata dal film omonimo del 1973 di Just Jaeckin, e composta di capitoli più o ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] giovane attrice, divenuta famosa con Roman holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler, sarebbe stato nel 1954 il personaggio di Sabrina nell'omonimo film di Billy Wilder. Questo è da considerarsi un film chiave per i rapporti tra m. e cinema ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] ricostruì con ogni probabilità la cattedrale; allo stesso personaggio si deve anche l'insediamento delle religiose di Saint , si conserva in uno stato assai alterato all'interno dell'omonimo forte moderno. La navata unica, degli inizi del sec. ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] La cuccagna di Luciano Salce, dove interpretò il personaggio (chiaramente autobiografico) di un giovane anticonformista, cui etichetta Jolly incise nel 1965 il secondo album, omonimo del primo, comprendente due delle canzoni destinate a maggior ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] , poema giocoso in ottava rima, che attraverso dodici lunghi canti narra le scipite avventure e le grossolane battute del personaggioomonimo, buffone alla corte del duca, Borso d'Este, e a La Gazzera, "nuovo poema romanzo", di carattere piacevole e ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] ) del romanzo Via col vento (tradotto in italiano nel 1939) e dell’omonimo film distribuito in Italia subito dopo la seconda guerra mondiale.
A proposito di nomi di personaggi storici o relativi a opere di origine straniera, si può osservare che fino ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...