LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] scalpellino Stefano Longhi, cugino del padre e personaggio di rilievo nella sua formazione professionale, nonché a Roma, sotto la protezione degli Altemps per diversi lavori nell'omonimo palazzo, il L. si trasferì a Viggiù, dove fu coinvolto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] la corrispondenza con Galileo fecero del M. un personaggio significativo della cultura scientifica durante il pontificato di tratta probabilmente, come ipotizza Favaro, di una copia dell’omonimo discorso mai stampato di Galileo, da questo inviato al M ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] e futura moglie del Grasso (che potrebbe essere effettivamente il nostro personaggio). A rafforzare la tesi di una confusione ingenerata nel Desimoni dalla compresenza di vari omonimi coevi è poi la citazione, in un rogito del notaio Giovanni ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] discendenza.
Poiché l’età prevista per assumere cariche era di 25 anni, potrebbe trattarsi di un omonimo, peraltro ignoto ai repertori genealogici, il personaggio che il 1° luglio 1421 scadeva da console dei Mercanti; a complicare le cose, Moro è ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] Sesso (v. la voce in questo Dizionario). Negli stessi anni un omonimo Ugo da Sesso era arciprete della pieve di S. Michele di Modolena morì.
Con Gerardo da Sesso scompariva un personaggio chiave della politica innocenziana nell’Italia settentrionale: ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] al Campo (1686); la chiusura della loggia dei Giustiniani sulla piazza omonima (1691), l’ampliamento di palazzo Spinola del Serriglio in via , meglio nota come santuario della Madonnetta.
Personaggio altrettanto rilevante fu Antonio Maria, nato il ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] veneta, tracciando un breve profilo del C., osservava che "in tutta la guerra del Turco non vi sarà stato altro personaggio più adoperato di questo a cariche di principio".
Iniziò l'attività politica nel marzo 1631 con l'elezione a sopracomito. Dopo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] fuorusciti giunta a Firenze nel maggio del 1304 spiccava, come personaggio eminente, il D., che fu accolto al suo arrivo Simone Della Tosa. Al padre del D., o ad un suo omonimo antenato, era intitolata una delle piccole porte della seconda cerchia di ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] non senza una più o meno benevola irrisione - dall'omonimo eresiarca medievale. Di un eventuale terzo contemporaneo Stefano Dolcino 'Affò, a chiarire definitivamente la questione, unificando il personaggio. Certo la cattiva sorte sull'identità del D. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] chiamato L. Iuniore per distinguerlo dal presunto omonimo di qualche decennio a lui precedente (Landolfo fra i suoi compagni vi fu Nazario Muricola, che divenne poi personaggio di spicco della Chiesa milanese e acerrimo avversario di Landolfo. ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...