GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] genovese nella prima fase della sua esistenza; era nipote dell'omonimo Guglielmo più volte console del Comune fra il 1193 e interviene poi la assai probabile identità del G. con il personaggio dallo stesso nome che compare fra i membri del Consiglio ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] per la regia di Alessandro Blasetti, dal dramma omonimo di Henry Kistermaekers, impersonò una nobildonna accusata dell’ del cinema italiano per una vera professionista, così lontana dai personaggi dei rotocalchi rosa.
In Tiro al piccione di Giuliano ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] dell’accademia, 1724 e 1729). Che fosse un personaggio di spicco nella vita musicale bolognese appare anche dalla 1728 un’altra Berenice (Antonio Maria Lucchini), diversa dal dramma omonimo di Pasqualigo.
Nel 1730 Scipione Maffei lo invitò a Verona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] del titolo e delle prerogative che già erano state del suo omonimo zio e di suo padre. In realtà, la prima volta , né sono ricordati dei figli.
Il giudizio storico su questo personaggio è controverso: sia lui, sia il padre furono tacciati di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] ", cioè un Del Pecora. Bisogna inoltre considerare che nel 1275 l'omonimo zio del C. (e figlio del signore di Torrita e della Fratta di Buono, forse un funzionario senese, senza dubbio un personaggio influente, come è provato dall'ingente somma di 1. ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] di S. Maria di Minione.
Possiamo identificare Ranieri con l’omonimo che, dalla fine del 1012 o inizio del 1013 (quando Enrico dato costante fino al primo quarto dell’XI secolo, comune a personaggi la cui potenza non è mai stata messa in dubbio.
Del ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] che ebbe una sorella.
è stato confuso con l'omonimo Antonio Grazia Dei, figlio di un architetto di Brescia, scrittore apostolico (1497- panegirico e di donarlo a Velasco de Lucena, personaggio influente della corte di Ferrara, amico e protettore del ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] anziano. Anche in seguito, fino all’inaugurazione dell’omonimo palazzo nel rione Colonna, le riunioni prive della presenza anche del suo 'familiare' Antonio Manfroni, un personaggio sinistro, secondo i contemporanei, con fortissima influenza sullo ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] di La diga sul Pacifico, di R. Clément, tratto dal romanzo omonimo di Marguerite Duras.
Nel ruolo di Suzanne, figlia di coloni dell astratto che consentiva, più a Silvana che non al suo personaggio, di muoversi quasi al di sopra della terra, come ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Pallamides sarebbe «un nome d’arme e di senhal poetico» di natura cortese cavalleresca, che richiama il personaggioomonimo antagonista amoroso di Tristano. Il vero nome sarebbe in realtà Tura (‹Bonaven›Tura?), menzionato dall’importante documento ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...