BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] con la Chiesa.
Su questi beni, nel 1145, un omonimo del B. - ed il primo della famiglia che sia p. 240). Egli morì nel 1153 (Cronaca,ad annum, p. 241). Il secondo personaggio noto della famiglia è un "Magister Puteus" o Petrus. Il B. parla di lui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] della moglie dell'imperatore romano Antonino Pio) il personaggio celebrato nelle Stanze sopra il ritratto della signora nel 1537, quando Molza la trasfigurò nella ninfa tiberina dell'omonimo poemetto, ritratta in una posa arcadica di vezzosa ritrosia. ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] 1376 e 1387. Tali date non escludono una nascita all’inizio del secolo, tuttavia le ultime tre potrebbero riferirsi a un personaggioomonimo (la fonte in questione non è esente da simili confusioni), mentre le altre due appaiono molto più probabili e ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] realistica Don Pietro Caruso (1916), tratta dall'omonimo romanzo di R. Bracco, dove fu apprezzato di avventure rocambolesche, che richiamano alla memoria Za la Mort, il suo personaggio più noto.
Fonti e Bibl.: F. Soro, Splendore e decadenza di ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] fine»), e aveva al tempo stesso una valenza evocativa – con riferimento a un omonimo papa di origine calabrese vissuto nel II secolo, o più probabilmente a un personaggio citato in una delle finte lettere tra l’eremita Cirillo e Gioacchino da Fiore ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] c. 53r). Tutto ciò fa supporre che doveva trattarsi di un quasi omonimo del F., nato nel 1403 (Ibid., Biccherna, 1132, c. 195r) oltre al desiderio di arricchire la biografia di un personaggio "troppo misterioso", un'indicazione di Celso Cittadini, il ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] confuso le sue vicende biografiche con quelle di un suo omonimo nipote ex fratre, luogotenente a Palermo durante i moti del il 20 giugno 1809.
Diego Naselli principe d’Aragona compare come personaggio ne La Tosca di V. Sardou, dramma storico in 5 ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] Magnani, fu il banco di prova per Lilia impegnata nel personaggio della stiratrice, a metà strada tra una ragazzina e una collegio e La bisbetica domata di Bixio - Nisa dal film omonimo.
Al termine della guerra, tentò di riprendere i contatti con il ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] papa Giovanni XIX nel 1026. Non possiamo dire se questo personaggio appartenesse alla stessa famiglia di G. perché non sappiamo , a nordest di Roma, su uno sperone tufaceo che domina l'omonimo corso d'acqua - ci appare come un luogo dotato di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] a lui contemporanei furono altri -personaggiomonimi (come il figlio di Oberto o il figlio di Pietro di Simone), che non sono sempre distinti col patronimico nei documenti pubblici e privati. Nel 1229 un Nicolò Doria assistette all'accordo tra il ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...