CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] di Jokanaan, dove però gli fu riscontrata la non piena aderenza al personaggio), nella prima edizione italiana di Papà di G. de Caillavet e R La canarina assassinata, riduzione del C. dal romanzo omonimo di S. Van Dine.
Ricoverato prima nell'ospedale ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] amore tragico, quello provato dal vecchio re di Cipro (personaggio che dà il titolo al romanzo); la vicenda è esemplata Ma nel primo caso lo studioso avrà curiosamente fatto confusione con l'omonimo romanzo di T.L. Dal Verme (e G. Raya porterà oltre ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] Porcia (a sua volta figlio di Ascanio, da non confondere coll'omonimo figlio di Antonio), nacque a Colloredo di Monte Albano (Udine), questa volta la destinazione è definitiva: il C., "personaggio nostro", delibera il Senato il 12 dicembre, venga " ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] tuttavia la coincidenza di vari elementi rende possibile identificare proprio con lui, anziché con il suo omonimo vissuto nella prima metà del secolo XIII, il personaggio che compare in alcuni rogiti notarili stilati a Genova fra il 1190 e il 1192 e ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] anni, infatti, vissero a Genova altri membri della famiglia omonimi.
Il primo documento che ricordi con certezza il D. medievali. Non è possibile, tuttavia, stabilire chi sia il personaggio in questione, data la presenza a Genova di numerosi membri ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] vercellese di quel nome, laico e guerriero, con l'omonimo vescovo di Altino.
Nella Miscellanea di opere edite e inedite una descrizione particolareggiata del mausoleo di quello stesso personaggio, egli si applicò diligentemente a tale ricerca, ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] delle Carpinete, nominò proprio erede il cugino in quarto grado, suo omonimo, e si ritirò a Roma, presso i padri dell'Oratorio nel all'amico Arlotti, ma anche a E. Coccapani e a illustri personaggi della casa d'Este.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] augura che in avvenire l'attrice si investa meglio del personaggio.
In questo periodo la C. sposò il Tessari, inseparabile della Margherita Pusterla del Cosenza (giugno 1839), tratta dal romanzo omonimo di C. Cantù, di Duchessa! di Colomb (agosto ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] potrebbe ritenere dal gruppo di Ercole e Lica desunto dall'omonimo del Canova, ma con disposizione invertita e un residuo anni del secolo e approssimativamente databili dalla morte del personaggio cui furono destinati. Non spettano al D., diversamente ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] con la Chiesa.
Su questi beni, nel 1145, un omonimo del B. - ed il primo della famiglia che sia p. 240). Egli morì nel 1153 (Cronaca,ad annum, p. 241). Il secondo personaggio noto della famiglia è un "Magister Puteus" o Petrus. Il B. parla di lui ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...