Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] , gesti di un "(sono) io" che è difficile decifrare. Un doppio, più doppi, un gangster. Compare il primo personaggio femminile, la serva-bambina. Voli impossibili da un balcone che si affaccia sul mare: cadute, letteralmente. Brindisi al proprio ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] attributo di un narratore impersonale e che qui invece si rivelerà solo alla fine legata al corpo di un personaggio), l'espressionismo latente che sfrutta in modo inconsueto alcune storiche strutture architettoniche di Los Angeles (il Bunker Hill, il ...
Leggi Tutto
Batman
Francesco Pitassio
(USA 1989, colore, 126m); regia: Tim Burton; produzione: Jon Peters, Peter Guber per Warner Bros.; soggetto: Sam Hamm, sulla base dei personaggi dell'omonimo fumetto creato [...] un nuovo impulso della serie Batman e della sua casa editrice, la DC Comics, dopo un lungo periodo di appannamento. Il personaggio di Kane è oggetto di una serie di interpretazioni d'autore tra anni Ottanta e Novanta, da parte di alcuni sceneggiatori ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] . Ma allo stesso tempo il film è un apologo morale, pedagogico, ispirato e toccante, in cui il cupo puritanesimo del personaggio di Robert Mitchum e l'amore evangelico di Lillian Gish (la più famosa attrice del cinema muto americano), lottando per la ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] . All'interno della chiesa le situazioni e i rapporti fra i personaggi si fanno sempre più tesi. All'esterno i nemici armati, con rimasto solo.
῾Arab è la versione cinematografica dell'omonimo lavoro teatrale del Collectif du Nouveau Film et Théâtre ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] di un uomo sulle scene, come quando interpretò il personaggio di Amleto in una versione napoletana del dramma di una delle prime interpreti di Assunta Spina, protagonista dell’omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo. Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] pur appartenenti a eserciti in guerra, fu tratto il film omonimo (1931; Montagne in fiamme), sua prima regia, che riscosse a occuparsi della regia, impersonò Giovanni de' Medici, personaggio storico che nelle sue intenzioni prefigura e adombra il ...
Leggi Tutto
Ostře sledované vlaky
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] in bilico tra età adulta e immaturità sessuale e morale, Miloš è alieno da ogni impegno, compreso il lavoro. Il personaggio tratto dalle pagine di Bohumil Hrabal, il maggiore romanziere ceco del dopoguerra, è l'ultimo esemplare di una successione di ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alberto Moravia; [...] anche come sistema dell'autorità, assumendo una valenza psichica di legittimazione. All'opposto l'antifascismo e il personaggio del professor Quadri si pongono insieme come esperienza di libertà e come figura paterna alternativa, che il protagonista ...
Leggi Tutto
Ladri di biciclette
Giaime Alonge
(Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] e i segnali di una rinascita che sta per arrivare. E la vicenda di Antonio è tanto più tragica, quanto più il personaggio sembra essere incapace di far parte di quel 'miracolo italiano' che sta per avere luogo.
Il film fu salutato con particolare ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...