VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] V., Reparato. Il vescovo era senz'altro il solo personaggio illustre rimasto sul posto. Silverio aveva usato la propria della festa della santa, quando lo scriba Antimo (un omonimo del vescovo severiano di Costantinopoli) irruppe nella chiesa, si ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] culto di San Costantino imperatore con quello di un omonimo santo. La sostituzione del culto di San Costantino continuò , per cui si è ricorso all’intercessione del Santo. I pochi personaggi, il graziato, spesso con la famiglia o con un prete, hanno ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] è opportuno respingere l'identificazione, e considerare piuttosto Prassea un personaggio realmente vissuto e la cui importanza a Roma, dove fu presa di posizione di papa Dionigi contro l'omonimo vescovo alessandrino nella seconda metà del III secolo ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] patrono e la datazione.
Il fondatore, Stefano il Grande, è un personaggio noto nella sua epoca non soltanto nel suo paese, ma in costruzione e – insieme alle chiese di S. Elia nel villaggio omonimo, di S. Giorgio nel monastero di Voroneţ e a quella ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] a trovare lo strumento del supplizio di Cristo. Se il personaggio materno incarna l’idea di una fede pia e genuina, , in Revue thomiste, 30 (1925), pp. 297-320 e nell’omonimo opuscolo dai contorni più divulgativi: Id., La fête spéciale de Jésus Christ ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] aderenti alla Chiesa cattolica. Al di là della vicenda del personaggio N., la sua concezione elitaria di una Chiesa "senza l'argomento è tradizionale e l'autore ben conosceva l'omonimo trattato di Tertulliano; l'occasione per la nuova trattazione ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] -41).
Il Catalogo Liberiano, già citato, distingue i due personaggi, Marcellino e Marcello. Di contro il cosiddetto Index (cfr. secolo il Marcello del titulus è stato confuso col papa omonimo, per cui tre presbiteri presenti al sinodo romano del 595 ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] , cieco, guarito miracolosamente da Lorenzo, ma che non figura come martire: forse questo stesso personaggio è stato identificato con l'omonimo commemorato nel cimitero della via Tiburtina secondo il Martyrologium Hieronymianum alle date del 4 e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] avrebbe dovuto essere rafforzata dal matrimonio tra il figlio omonimo di Ottone e Anna Porfirogenita, una delle figlie del politica, un innalzamento di potere e di influenza di questo personaggio voluto da Ottone. Ciò che desta meraviglia è che, ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] S. infatti risulta quasi certamente identificabile con l'omonimo presbitero che il biografo di Stefano II colloca al apparire agli occhi del potente "primicerius" come il personaggio che meglio avrebbe potuto risollevare il prestigio del papato in ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...