Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] bacio della donna ragno) di Héctor Eduardo Babenco, dal romanzo omonimo dello scrittore argentino M. Puig, è stato premiato al Festival di (1946) di Tay Garnett, H. costruì il suo personaggio (un avvocato che si lascia convincere dall'amante a ...
Leggi Tutto
Burton, Richard
Andrea Di Mario
Nome d'arte di Richard Walter Jenkins Jr, attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Pontrydyfen, un villaggio di minatori nel Galles, il 10 novembre 1925 e morto [...] cugina Rachele) diretto da Henry Koster e tratto dal romanzo omonimo di D. Du Maurier (per il quale ricevette la prima nomination all'Oscar), è Philip Ashley, classico personaggio diviso tra dubbio e passione. Con gli altri due inaugurò felicemente ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] commedie The Canterville ghost (1944; Lo spettro di Canterville), tratto dall'omonimo racconto di O. Wilde con Charles Laughton, e A letter for in scena squarci della periferia di Parigi e personaggi malavitosi dal volto umano con un rigore morale ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] , evitando così d'identificarsi in un unico, preciso personaggio. Altro suo merito è stato quello di non intestardirsi per cui interpretò Pot-Bouille (1957; Le donne degli altri), dal romanzo omonimo di É. Zola, Marie-Octobre (1958) e un episodio (L' ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] Per Hammett la H. fu il modello non solo dell'ironico e distaccato personaggio di Nora Charles coprotagonista di The thin man, ma anche di tutte le sua opera teatrale The searching wind per l'omonimo film, diretto da William Dieterle, in cui viene ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] poetica della vicenda da filmare e dare volto persuasivo ai personaggi. Su questa strada va a inserirsi la prova successiva di di B. degno di nota fu Metello (1970) dall'omonimo romanzo di Pratolini, esempio di fedele ricostruzione storica della ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] Disney Kidnapped (Il ragazzo rapito) di Robert Stevenson, dall'omonimo romanzo di R.L. Stevenson. Nel 1962 la sua e vivere felici). Fu accanto a Katharine Hepburn che riprese il personaggio di Enrico II per The lion in winter, opera che lo ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] , con Deborah Kerr, anticipando in questa seconda e più celebre versione cinematografica dell'omonimo romanzo di H.R. Haggard, attraverso il personaggio dell'avventuroso gentiluomo Allan Quatermain, molti tratti del fortunato Indiana Jones di Steven ...
Leggi Tutto
Fairbanks, Douglas
Roy Menarini
Nome d'arte di Douglas Elton Ulman, attore teatrale e cinematografico e produttore cinematografico statunitense, nato a Denver il 23 maggio 1883 e morto a Santa Monica [...] I tre moschettieri) di Niblo, e quello di Robin Hood nell'omonimo film di Allan Dwan (1922); fu quindi l'intraprendente protagonista Don Giovanni) di Alexander Korda, dove però il personaggio del rubacuori stanco e depresso venne inteso come ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] da André Hunebelle come Le capitan (1960; Il capitano del re) o le rivisitazioni del personaggio di Fantomas che, a partire dal film omonimo, (Fantômas, 1964, Fantomas '70) costituirono un filone popolare.
Ma ciò che resta della singolarità di ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...