GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] A partire da Cabassi (ms. 1784) il G. è stato confuso con un omonimo artigiano attivo nei primi anni del secolo XVII; e solo in tempi recenti si Rimane aperta l'ipotesi che si tratti di un altro personaggio.
Non si conoscono il luogo e la data di ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] nella figura femminile, si giustappone allo stile iranizzante di quella maschile. La pur complessa positura del personaggio si ricompone in una immobile cifra frontale; le superfici estremamente semplificate e piatte, definite da nitidi contorni ...
Leggi Tutto
Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973
PHRADMON (v. vol. vi, p. 139)
F. Zevi
Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è:
ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ
ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ
ΦΡΑΔΜΟΝ [...] antica", non solo presuppone l'esistenza dell'omonimo filosofo, ma soprattutto quella periodizzazione della commedia attica una dedica anche da parte di uno dei grandi personaggi della vita politica contemporanea.
Nessuna fonte menziona, tra ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] Lo stesso studioso ha ritenuto opportuno identificarlo con un chierico omonimo che, nell'anno 856, redasse un documento relativo all opera dello scriptorium di Tours, che i personaggi presenti nella raffigurazione siano monaci appartenenti alla stessa ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] cimitero dello stesso Ippolito (cfr. l'iconografia dell'omonimo eroe mitologico).
I. (Ippolitus, epolitus, poltus, Non vi è dunque alcun dubbio sull'identificazione del personaggio, effigiato secondo uno schema proprio dell'iconografia dei filosofi ...
Leggi Tutto
Zio Paperone
Alfredo Castelli
L’avaro più ricco del mondo
È davvero illimitata la fortuna di Uncle $crooge, nome americano del nostro Zio Paperone. Non solo questo eroe dei fumetti è l’essere più [...] come poi Barks venne soprannominato, mise a punto il carattere del personaggio, e da pasticcione irascibile e un po’ sciocco lo trasformò nel Si è però dimenticato di citare un quasi omonimo antenato italiano di Uncle $crooge, esistito veramente nel ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] Monuments, 1939, p. 39, con l'omonimo re di Khattina che pagò tributo a Salmanassar III), sei ortostati in rilievo, assegnati al periodo di Tiglatpileser III, e una statuetta in bronzo raffigurante un personaggio barbato inginocchiato con in mano un ...
Leggi Tutto
Little Nemo
Alfredo Castelli
Il bambino che viaggia in sogno
Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] produzione. Slumberland era il territorio in cui si svolgevano le avventure del suo personaggio più famoso, un bambino chiamato Little Nemo.
L’avventura è sogno
Come l’omonimo Capitano del romanzo Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne, anche ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] duplicati, mentre talora il gruppo si accresce di qualche figura accessoria, come la Fortuna con cornucopia o un personaggio in abito militare incoronante la Tyche. Quest'ultima scena si mostra anche su alcuni cammei, mentre del pari rarissima ...
Leggi Tutto
Röhrig, Walter
Stefano Masi
Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] cui portò un'allucinata concezione dello spazio mutuata dalla disarticolazione delle linee e dal gusto antinaturalista dell'omonimo movimento pittorico. Dalla fine degli anni Venti, manifestò l'esigenza di una vocazione più realistica propiziato dall ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...