• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [307]
Religioni [20]
Biografie [196]
Storia [78]
Letteratura [39]
Arti visive [23]
Teatro [15]
Cinema [14]
Musica [9]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] in più occasioni il suo aiuto economico a Francesco. Personaggio di un certo rilievo del secondo Quattrocento fiorentino, F , essendo anteriori al 1444, riguardano, invece, probabilmente un omonimo di F. (giacché quest'ultimo, in quegli anni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Vicenza Gabriele Zanella Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] una soluzione del caso Pungilupo. Costui era stato un personaggio complesso e discusso sul piano ideologico-religioso: contrastanti erano tra F. ed i frati predicatori coevi suoi omonimi. Siamo informati che un Florio da Verona, coinquisitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIADEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIADEI, Antonio Chiara Mercuri Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] che ebbe una sorella. è stato confuso con l'omonimo Antonio Grazia Dei, figlio di un architetto di Brescia, scrittore apostolico (1497- panegirico e di donarlo a Velasco de Lucena, personaggio influente della corte di Ferrara, amico e protettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Penna Mario Sensi Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] . viene ricordato, senza alcuna precisazione di tempi e di personaggi, dai Fioretti, in cui è ravvisabile un volgarizzamento del invece che si tratti della stessa persona e non di due frati omonimi. Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Antonio Giuseppe Nicola Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] vercellese di quel nome, laico e guerriero, con l'omonimo vescovo di Altino. Nella Miscellanea di opere edite e inedite una descrizione particolareggiata del mausoleo di quello stesso personaggio, egli si applicò diligentemente a tale ricerca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, santo Francesca Laganà Luzzati Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] ma soprattutto prende corpo l'ipotesi che lo stesso personaggio - non altrimenti noto se non da opere recenziori che possa essere stato (a caso o ad arte) un equivoco da omonimia, in quanto il monastero di Glanfeuil, come riferisce Oddone, fondandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVELLI, Francesco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà. Stando alle [...] meno di voler vedere nei "Civellii" gli abitanti del paese omonimo) abbia subito rovesci tali, a causa di sommosse popolari, da o dal desiderio di compiacere un amico o un illustre personaggio, "né li avrebbe mai raccolti per la pubblicazione, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] dice che era nativo di Penna ma, probabilmente, si riferisce a un omonimo, più tardo, personaggio, valente uroscopista attestato nel 1344. Forse ancora a un altro omonimo si riferisce un documento del maggio 1334 (brevemente regestato ibid., n. 3245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDA il Giovane, santo Paolo Delogu Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] (m. 877), confuso dal tardo agiografo con il più famoso omonimo. Il santo sarebbe dunque morto nell'883, il 10 aprile, di Carlomagno, ignorano completamente l'esistenz'a di un personaggio identificabile con B., i quarantacinque anni di permanenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Pier Maria, in data imprecisabile, nella seconda metà del sec. XVI. Cugino dell'omonimo cardinale, figlio di Marcantonio, salito al soglio pontificio [...] sua qualità di arcivescovo di Siena, esortò con un editto la popolazione della sua diocesi a venerare come beato il singolare personaggio. Consentì poi alla pubblicazione di una Vita di Bartolomeo Carosi detto Brandano, s.l. né d., di C. Tursi, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
dramedy
dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni non solo un contenitore ma un mondo. Penso...
mandrake
mandrake ‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa in Italia nel secondo dopoguerra], scherz.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali