PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] [per la via mistica], Ṭabaqāt aṣ-ṣūfiyyah "Classi dei Ṣūfī", rielaborazione quest'ultima di una omonima opera biografica in arabo di as-Sulamī). A Sanā'ī, con i suoi poemi come la Ḥadīqat ul-ḥaqīqah ("Il giardino della Verità") e Sair al-‛ibād ilà 'l ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] lungo poema, composto verso la metà del sec. XII, narra le avventure di un Girardo, che può ben essere quell'omonimo duca come fosse diffuso in terra provenzale il gusto dell'epopea; e il poema di Daurel e Beton, il frammento di una canzone su Aigar e ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] sull'Orazione a Bonaparte del Foscolo, sull'Esule, poema del Giannone, e specialmente il Saggio sopra alcune tendenze in Piemonte, e quasi a un tempo fondò a Marsiglia il periodico omonimo che in mezzo a grandi difficoltà e a pericoli anche per quelli ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] sia pure infondendovi uno spirito molto diverso, il dramma omonimo di Frinico.
La storia vera e propria della tragedia dell'Orestes di Blosso Emilio di Draconzio (sec.. V), poema epico in esametri, tragedia e commedia divennero sottospecie dell'epica ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] purificarsi. La tragedia sarebbe o un adattamento assai libero dell'omonimo dramma euripideo o una creazione quasi ex novo sulla trama del altri modelli oltre alla tragedia euripidea, del poema di Apollonio Rodio sulla spedizione degli Argonauti, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] precedenza all'arcivescovo di Canterbury. York fu capitale del regno omonimo degli Angli e poi come Jorvik di un regno danese. si trovavano accanto ai pagani. Alcuino la descrive nel suo poema sui vescovi e santi della chiesa di York.
Introdotta la ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] di Carlo X), quella A Némesis (risposta al giornale omonimo che aveva amaramente satireggiato le sue velleità d'uomo d' di prova in prova, fino a che l'espiazione sia piena. Il poema Jocelyn (1836) si presenta come un frammento della grande opera non ...
Leggi Tutto
MUSSET, Alfred de
Pietro Paolo Trompeo
Nacque di nobile famiglia a Parigi l'11 dicembre 1810 e a Parigi morì nella notte dal 1° al 2 maggio 1857. La disposizione a scrivere era tradizionale nei M. Un [...] spectacle dans un fauteuil (1833).
Vi sono raccolti: un poema drammatico (La coupe et les lèvres), una deliziosa fantasia travaglia il secolo è il suicida Rolla, protagonista del poemetto omonimo, anch'esso del 1833.
In quell'anno, a un pranzo ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] Enmerkar e Ensukushsiranna); di Lugalbanda (Lugalbanda e Enmerkar; Lugalbanda e il monte Khurrum); di Gilgamesh, l'eroe dell'omonimo grande poema babilonese (Gilgamesh e la terra del vivo; Gilgamesh e il Toro celeste; Gilgamesh e Agga; Gilgamesh e il ...
Leggi Tutto
LICOFRONE il tragico
Umberto Mancuso
Tragico ed erudito greco dell'eta alessandrina (un retore omonimo fu di poco anteriore), ci ha lasciato nell'Alessandra il capolavoro dei vizî letterarî del suo [...] ogni modo è certo che, accennando a usanze, riti, luoghi d'Italia e di Sicilia, L. lo fa con precisa ampiezza.
Il poema culmina in due profezie: delle quali la seconda (v. 1435 segg.) altrettanto oscura (sembra vi si accenni ad Alessandro Magno e con ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...