ANGELO Sabino (Angelus de Curibus Sabinis; Angelus Sabinus de Curibus; Angelus Cneus [Quirinus] Sabinus; le forme appellative Angelus Viterbiensis e Angelo Sani sembrano assai dubbie)
Guido Canali
Nacque [...] dovette poi, non sappiamo bene perché, venime escluso).
Compose un poema sulla presa e il sacco della città di Liegi nel 1468, aveva composto pure le risposte ad alcune Eroidi dell'omonimo epistolario poetico d'Ovidio. Se queste sono identificabili ...
Leggi Tutto
Torre Nilsson, Leopoldo
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi l'8 settembre 1978. Fu tra gli ispiratori della modernizzazione del cinema [...] storia nazionale, diresse una serie di film immersi nella storia e nella cultura argentina, come Martín Fierro (1968), tratto dal poemaomonimo di J. Hernández, El Santo de la espada (1970) e Güemes, la tierra en armas (1971). Sempre più interessati ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] la figura del B., morto nel 1579, da quella dell'omonimo avventuriero (ricordato anche col nome di Ramberto), che viveva anche da G. A. Barotti nel suo commento al poema.
Proprio questo elemento contribuisce a generare confusione fra il geografo ...
Leggi Tutto
MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon)
Sebastiano Lucci
Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] front page. Nel 1939 con Hecht aveva scritto il soggetto di Gunga Din diretto da George Stevens, tratto dal poemaomonimo di R. Kipling (alla cui sceneggiatura partecipò, fra gli altri, anche William Faulkner) e aveva ottenuto una seconda nomination ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] e Settecento, che talvolta lo confondono con l'omonimo giurista e letterato fiorito nel secolo successivo, d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1855; Bibl. dei romanzi e poemi cavallereschi italiani, Milano 1838, p. 23; A. Salza, Luca Contile,uomo di ...
Leggi Tutto
SISGOREO, Giorgio
Francesco Bettarini
(Georgius Sisgoreus, Juraj Šižgorić). – Nacque attorno al 1445 a Sebenico (Šibenik) in Dalmazia, parte del dominio veneziano sulla costa orientale del mare Adriatico, [...] da una delle famiglie del patriziato cittadino.
Uno zio, omonimo, era stato nel 1437 l’ultimo ordinario a essere eletto importanza ha l’Elegia de Sibinicensis agri vastatione, poema elegiaco dedicato all’incursione operata dai soldati ottomani nel ...
Leggi Tutto
Del Nero, Piero
Berta Maracchi Biagiarelli
Figlio di Simone di Marco e di Lucrezia Gualterotti. Collezionista e trascrittore di codici (m. nel 1598). Dai suoi codici egli stesso o altri accademici della [...] risulta che il Del N. possedeva almeno 14 codici del poema dantesco, perché tanti ne imprestò per questa edizione, sembra del Catalogo del Mortara. Il Riccardiano 1094, conservato nell'omonima biblioteca a Firenze, è descritto a p. 96 del Catalogo ...
Leggi Tutto
Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn)
Ugolino Nicolini
, Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso [...] dell'omonimo e coevo santo di Birr, pure irlandese; gesta diffuse nel mondo medievale dalla Navigatio Brendani che - insieme ad altre leggende e visioni - solo la critica del sec. XIX, almeno in Italia, ha messo in qualche rapporto col poema dantesco ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...