PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] avanzato caustici dubbi. Donaver aveva messo le mani su un poema, il Bellum genuense, scritto poco dopo l’insurrezione del 1746 , utilizzandolo non soltanto per dare un nome all’omonima Opera Nazionale e al moschetto utilizzato per le relative ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] Navach, direttore Giulio Gedda, trasmesso dall’EIAR, e il poema sinfonico in otto quadri XXVIII Ottobre (1933), ispirato alla marcia coro e orchestra Hyperion (1937), ispirata all’omonimo romanzo epistolare di Friedrich Hölderlin.
Nel 1938 ...
Leggi Tutto
MOLOSSI, Baldassarre
Giuseppe Bertini
– Nacque nel 1466 da Giovanni (Giovannino, secondo Affò, 1789, p. 1) a Casalmaggiore (Cremona) o, più probabilmente, nella località vicina di Vicobellignano, dal [...] parmigiano Giorgio Anselmi («Nepos», per distinguersi dall’avo omonimo), che gli dedicò la versione latina dell’Hecuba da lui combattuto a Novellara con Camillo Gambara, compose un poema di più di 500 versi, Monomachia, dedicato a Bernardo Bergonzi ...
Leggi Tutto
BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] iunior, da lui conosciuta bambina a Ischia presso la omonima zia. Lo ritroviamo stabilito a Roma agli inizi del 2 nov. 1549, otto giorni prima della morte del papa. È questo un poema epico sui generis di 11 canti in ottave, per un totale di 580 pp.; ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] di letterati, va distinto da un suo omonimo che sarebbe apparso nelle ultime vicende della Repubblica come proponente, nel circoli letterari e nobiliari veneziani Bajamonte Tiepolo, il lungo poema eroicomico al quale Valaresso lavorò per vari anni e ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] l’educazione dei figli tra i quali è senz’altro identificabile l’omonimo giurisperito (vv. 99-114). Fu certo in questo giro di anni mandare a stampa i primi frutti (vv. 149-168). Il Poema di Ferrero fu stampato a Cremona da Ludovico Britannico «in ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] annoverano Lillo e Lalla (cui dedicò anche un libro omonimo nel 1920), Italino, Barbacucco, Quadratino, Kikì pappagallo di di Sanremo. Tra il 1943 e il 1945 scrisse il poema Il mistero del tempo, rimasto inedito. Negli anni Quaranta sperimentò ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] morte.
A D., che fu a lungo considerato tutt'uno con un omonimo dottore e gesuato senese, per una confusione che risale al Quadrio, si delle Colonne: oltre alla ricordata traduzione anonima anche il Poema di Achille della Laurenziana (Laur. Med. Pal. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] più recenti enciclopedie, è in realtà quella di un fratello omonimo, scomparso in età infantile; è lo stesso M., in tarda maturità il M. intese dedicarsi alla composizione di un poema religioso, Del felice passaggio dal Tempo all'Eternità, rimasto ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] molti altri paesi della Sicilia. Tra i tanti va almeno ricordato l'omonimo paese in provincia di Catania, dove il santo con tutto il suo . G. Cuffaro, Vita del glorioso s. C. nasitano. Poema sacro, Messina 1636; O. Gae tani, Vitae sanctorum Siculorum, ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...