ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] di corte del cardinale Farnese, Orsi fu impiegato a celebrare le imprese militari del nipote omonimo, condottiero dell’esercito spagnolo in Fiandra. Con il poema encomiastico De bello Belgico, sulla presa di Anversa (17 agosto 1585), e sei epigrammi ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] primi anni mancano riscontri documentali certi, anche per le frequenti omonimie (spesso i documenti registrano il solo nome di battesimo). In due lezioni che non compaiono in alcun altro testimone del poema, manoscritto o a stampa (Pantini, 2016).
I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] da non confondere, ad ogni buon conto, con quell'omonimo Niccolò Dolfin che, bandito dalla Repubblica, risiede a Londra; - una volta lasciata, il 2 novembre, omaggiato da IlDelfino. Poema (Vicenza 1625) di Pomponio Montanari, Vicenza - a Venezia sul ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] al poeta Alessandro Biancoli lo spunto e la materia per un lungo poema in lode della sua manifattura che, terminato già dal 1759, fu la direzione nel 1864 al giovane Angelo Ferniani (omonimo ma non appartenente alla famiglia: 1843-1911), che ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] 1909, apparve anch’essa a sue spese: suddivisa in Preludio, Poemi del sole, Momenti varii, Preghiere e Commiato autunnale, includeva 45 inclusi in Terrestrità del sole, che dà il nome al ciclo omonimo, il cui fine – nelle idee dell’autore – era la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] denominazione di Popolani con il nonno del M., l’omonimo Lorenzo, nel 1494. Dopo una giovinezza trascorsa dissipando il ), La morte di Alessandro de’ Medici, V. Alfieri compose il poema l’Etruria vendicata (1789) nel quale celebrò l’eroismo del Medici ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] a rivendicarla. Emerge, infatti, un Vincenzo Cornaro, di cui è zio paterno l'omonimo nato nel 1520, dalla biografia non solo perfettamente combaciante coi versi finali del poema che lo dichiarano nato nella Sitia, accasato a Candia, ma che permette ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Porta Carinzia, 21 ottobre 1772), che Boccherini ricavò dal poema di Alessandro Tassoni, innestandovi una parodia dell’opera seria il dramma Amadeus di Peter Shaffer (1979) e l’omonimo film di Miloš Forman (1984) hanno riproposto il cliché ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] cui si collocò l'approdo, come Neri Chiaramantesi, a La cena delle beffe di A. Blasetti, ricavata dal poema drammatico omonimo di S. Benelli: di essa furono scaltramente orchestrate anticipazioni di immagini di nudo femminile e, data anche l'indubbia ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] e di Finale.
I Saluzzo presero il nome dall’omonimo centro, oggi in provincia di Cuneo. Inizialmente corte incastellata , che il marchese compose lo Chavalier errant, un poema fortemente impregnato degli ideali e dei codici cavallereschi tipici ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
parodia
parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico o anche critico, consistente, nel caso...