Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] di comunicare propria del mondo tragico di Faulkner. Anche il successivo The big sleep (1946; Il grande sonno), tratto dall'omonimoromanzo di R. Chandler del 1939 e scritto con Leigh Brackett e Jules Furthman, rivelò un rigore tematico e poetico che ...
Leggi Tutto
Day-Lewis, Daniel (propr. Daniel Michael Blake)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Londra il 29 aprile 1957. Legato alla grande scuola teatrale inglese ma allo stesso [...] la definitiva affermazione presso il pubblico. Nel 1993 Martin Scorsese in The age of innocence (L'età dell'innocenza), tratto dall'omonimoromanzo di E. Wharton, gli ha affidato il ruolo di Newland Archer, di cui D.-L. è riuscito a rendere in ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] de Baroncelli, di cui fu protagonista Musidora, stella del cinema muto francese. Fu questa attrice a imporre la sceneggiatura, tratta dall'omonimoromanzo di C. e a cui lei stessa collaborò, di La vagabonda (1917) diretto da Eugenio Perego (di cui fu ...
Leggi Tutto
Parker, Alan
Roy Menarini
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 14 febbraio 1944. Autore in grado di abbinare una sicura maestria tecnica alla capacità di adattarsi a qualsiasi contesto, [...] contro la pena di morte. Meno fortunato è stato il letterario Angela's ashes (1999; Le ceneri di Angela), tratto dall'omonimoromanzo di F. McCourt. Le opere più rabbiose e personali, come Shoot the Moon (1982; Spara alla Luna), con un grande Albert ...
Leggi Tutto
Binoche, Juliette
Sebastiano Lucci
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 9 marzo 1964. Bellezza fresca ed esuberante, si è identificata nei primi film con personaggi pieni di voglia di [...] anni prima da The unbearable lightness of being (1987; L'insostenibile leggerezza dell'essere) di Philip Kaufman, tratto dall'omonimoromanzo di M. Kundera. L'attrice ha poi ricoperto il ruolo della seduttrice nel drammatico Damage (1992; Il danno ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Castellitto, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Roma 1953). Si è affermato come attore versatile, la cui sensibilità, non disgiunta da una carica ironica, si è espressa in ruoli [...] distorta da compromessi e ipocrisie. Si è poi cimentato nuovamente come regista e interprete in Non ti muovere (2004), tratto dall’omonimoromanzo di M. Mazzantini. Con La stella che non c’è (2006) di G. Amelio ha tratteggiato la figura di un perito ...
Leggi Tutto
Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip)
Bale, Christian (propr. Christian Charles Philip). – Attore britannico, (n. Haverfordwest 1974). Messosi in luce giovanissimo alla fine degli anni Ottanta [...] è avvenuta due anni più tardi, quando con il personaggio di Patrick Bateman di American psycho, tratto dall’omonimoromanzo di Bret Easton Ellis, riesce a imporsi a livello internazionale. L’inquietante figura di questo yuppie serial killer ...
Leggi Tutto
Stone, William Oliver
Stone, William Oliver. – Regista, produttore, sceneggiatore e attore statunitense (n. New York 1946). Si è affermato come sceneggiatore sul finire degli anni Settanta con Midnight [...] crisi dei subprime e il ritorno dal carcere del suo celebre personaggio Gordon Gekko (Michael Douglas), già protagonista di Wall street (1987). Nel 2012, con il thriller Savages (Le belve), ha portato sullo schermo l’omonimoromanzo di Don Winslow. ...
Leggi Tutto
Cercas, Javier
Cercas, Javier. – Scrittore, saggista e traduttore spagnolo di lingua catalana (n. Ibahernando 1962). Ottiene la laurea (1985) e il dottorato in filologia ispanica presso l'Università [...] espediente quotidiano. Esordisce con una serie di racconti El móvil (1987), da cui successivamente elaborerà l'omonimoromanzo (2003; trad. it. 2004). Dopo due romanzi venati di noir (El inquilino 1989 trad. it. 2011; El vientre de la ballena 1997 ...
Leggi Tutto
Consolini, Adolfo
Sandro Aquari
Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco
È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. [...] azzurro e 15 volte campione d'Italia. Ebbe anche una carriera cinematografica interpretando, nel 1954, il ruolo di un giovane antifascista, Maciste, in Cronache di poveri amanti, di Carlo Lizzani, tratto dall'omonimoromanzo di Vasco Pratolini. ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...