Double Indemnity
Piera Detassis
(USA 1943, 1944, La fiamma del peccato, bianco e nero, 106m); regia: Billy Wilder; produzione: Joe Sistrom per Paramount; soggetto: dall'omonimoromanzo di James M. Cain; [...] sceneggiatura: Billy Wilder, Raymond Chandler; fotografia: John F. Seitz; montaggio: Doane Harrison; scenografia: Hans Dreier, Hal Pereira; costumi: Edith Head; musica: Miklos Rozsa.
Nella notte, l'assicuratore ...
Leggi Tutto
In Cold Blood
Bill Krohn
(USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimoromanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] del delitto, assuma le sembianze di suo padre.
Pubblicato a puntate sul "New Yorker" con grandissimo successo, In Cold Blood, romanzo 'non-fiction' di Truman Capote, era basato su una ricerca condotta in mesi di interviste con persone che avevano ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] ai rumori. Hitchcock realizzò nel 1960 uno dei suoi film più famosi, Psyco,tratto dall'omonimoromanzo di Robert Bloch, e portò sullo schermo tanti altri romanzi americani e inglesi di genere giallo o horror. Il regista inglese è stato un caposcuola ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimoromanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] di Peggy Webling; sceneggiatura: Francis Edward Faragoh, Garret Fort, John L. Balderston; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Clarence Kolster; scenografia: Charles D. Hall; effetti speciali: John P. ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] 1962, da I. Svevo, Metello, 1970, da V. Pratolini), Mauro Bolognini ‒ autore 'letterario' per eccellenza ‒ si ispira al romanzoomonimo di Vitaliano Brancati ma, con l'apporto in fase di sceneggiatura di Pier Paolo Pasolini, lo stravolge spostando in ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] essere considerato il capolavoro di J.: Grapes of wrath (1940; Furore), adattamento dell'omonimoromanzo di J.E. Steinbeck. Vincitore del premio Pulitzer, il romanzo (1939), che narra l'odissea della famiglia Jod diretta verso la California in cerca ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] esordi con la Teresa Raquin, opera in due atti e tre quadri su libretto di Enrico Golisciani, tratto dall'omonimoromanzo di E. Zola (prima rappresentazione: Napoli, teatro Mercadante, 8 febbr. 1894). A questo lavoro fece seguito l'episodio pastorale ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] Alan Sillitoe, dal suo omonimoromanzo; fotografia: Freddie Francis; montaggio: Seth Holt; scenografia: Ted Marshall; costumi: Sophie Devine, Barbara Gillett; musica: John Dankworth.
Arthur Seaton è un giovane tornitore di Nottingham, insofferente ...
Leggi Tutto
One Flew over the Cuckoo's Nest
Andrea Maioli
(USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] di un'anonima realtà psichiatrica della provincia statunitense, nelle mani di Forman e prima ancora nelle pagine del romanzo ispiratore scritto da Ken Kesey (nome di punta della controcultura americana, compagno di viaggio di Timothy Leary), è ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimoromanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] inglese, e la vicenda si svolge in una sorta di Inghilterra vittoriana dai toponimi tedeschi. Due elementi prelevati dal romanzo di Stoker ‒ il diario di Harker e il dittafono di Van Helsing ‒ vengono abilmente utilizzati in maniera funzionale al ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...