Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimoromanzo; fotografia: [...] di Cannes del 1964, Suna no onna è il secondo dei quattro film che Teshigahara Hiroshi ha tratto dai racconti o dai romanzi dello scrittore coevo Abe Kōbō. Il film, insieme a Otoshiana (La trappola, 1962), Tanin no kao (Il volto di un altro, 1966 ...
Leggi Tutto
Paths of Glory
Altiero Scicchitano
(USA 1957, Orizzonti di gloria, bianco e nero, 86m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Bryna; soggetto: dall'omonimoromanzo di Humphrey Cobb; [...] più, prima di far ritorno al fronte.
Stanley Kubrick e James Harris possedevano da tempo i diritti di Paths of Glory, un romanzo del 1935 che il regista aveva letto a quindici anni nella sala d'attesa del dentista. Nessun produttore aveva mai osato ...
Leggi Tutto
Memorias del subdesarrollo
Gualtiero De Marinis
(Cuba 1968, Memorie del sottosviluppo, bianco e nero, 97m); regia: Tomás Gutiérrez Alea; produzione: Miguel Mendoza per ICAIC; soggetto: dall'omonimo [...] romanzo di Edmundo Desnoes; sceneggiatura: Tomás Gutiérrez Alea, Edmundo Desnoes; fotografia: Ramón F. Suárez; montaggio: Nelson Rodríguez; scenografia: Julio Matilla; costumi: Elba Pérez; musica: Leo Brouwer.
Cuba 1961. Sergio assiste alla partenza ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] per Amblin; soggetto: dall'omonimoromanzo biografico di Thomas Keneally; sceneggiatura: Steven Zaillian; fotografia: Janusz Kaminski; montaggio: Michael Kahn; scenografia: Allan Starski; costumi: Anna Biedrzycka-Sheppard; musica: John Williams.
...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] una giovane coppia che decide di affidare un appartamento a un misterioso vicino. Dopo The innocent (1993), tratto dall'omonimoromanzo di I. McEwan, fu un'altra produzione televisiva britannica a segnalarsi come una delle sue commedie più ironiche ...
Leggi Tutto
Advise and Consent
Peter von Bagh
(USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimoromanzo di Allen [...] Drury; sceneggiatura: Wendell Mayes; fotografia: Sam Leavitt; montaggio: Louis R. Loeffler; scenografia: Lyle R. Wheeler; costumi: Hope Bryce, Bill Blass; musica: Jerry Fielding.
Robert Leffingwell è candidato ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] di Carlo III, Il cantastorie), I beati Paoli, un racconto che avrà grande eco nel Novecento grazie all'omonimoromanzo di Luigi Natoli e che, riguardando la setta di giustizieri a cui furono attribuite caratteristiche di società protomafiosa, pone ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] dall'omonimoromanzo di Richard Condon; sceneggiatura: George Axelrod; fotografia: Lionel Lindon; montaggio: Ferris Webster; scenografia: Richard Sylbert; costumi: Moss Mabry; musica: David Amram.
Dopo essere stati catturati in Corea, il sergente ...
Leggi Tutto
Todo modo
Jean A. Gili
(Italia 1976, colore, 130m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore per Cine Vera; soggetto: dall'omonimoromanzo di Leonardo Sciascia; sceneggiatura: Elio Petri, Berto [...] i conti". Realizzato nello stesso periodo di Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi, a sua volta ispirato a un romanzo di Sciascia, Todo modo partecipa allo sforzo del cinema italiano nell'interrogarsi sul futuro politico di un paese in piena ...
Leggi Tutto
Picnic at Hanging Rock
Roy Menarini
(Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimoromanzo di Joan [...] Il testimone, 1985; Dead Poets Society ‒ L'attimo fuggente, 1989; The Truman Show, 1998; Master & Commander, 2003). Il romanzo di Joan Lindsay ricostruisce un caso misterioso della storia australiana di inizio Novecento: la scomparsa e il mancato ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...