Munk, Andrzej
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico polacco, di origine ebraica, nato a Cracovia il 16 ottobre 1921 e morto a Lowicz il 20 settembre 1961. Tra gli iniziatori della cosiddetta scuola [...] dell'eroe positivo nel cinema polacco, inaugurando il nuovo cinema europeo degli anni Sessanta.
Con Pasażerka, tratto dall'omonimoromanzo di Z. Posmysz-Piasecka, M. tornò al genere drammatico. L'interruzione delle riprese, causata dalla sua morte ...
Leggi Tutto
Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] indimenticabili come Mutter Krausens Fahrt ins Glück (1929) e Berlin ‒ Alexanderplatz (1931), prima versione, realizzata 'a caldo', dell'omonimoromanzo di A. Döblin. In epoca moderna è stato molto amato da Rainer Werner Fassbinder che lo ha sentito ...
Leggi Tutto
Spinelli, Jerry
Nicola Galli Laforest
Raccontare storie di ragazzi misteriosi
Realtà, leggenda e mistero sono le tre componenti di cui è fatta la vita dei ragazzi dei quali lo statunitense Jerry Spinelli [...] soprannomi strani, come se avessero un’altra vita sconosciuta: nessuno sa come si chiami in realtà Stargirl, la protagonista dell’omonimoromanzo (2001), né dove abiti o perché si presenti a scuola con un topolino e un fiore da tenere sul banco; è ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] quindi la sua attività di produttore nel 1944 con Ministry of fear (Prigioniero del terrore) di Fritz Lang, tratto dall'omonimoromanzo di G. Greene, di cui fu anche sceneggiatore. Dei film prodotti sceneggiò anche Two years before the mast (1946; I ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] sensazionalistica. Il suo ultimo film, Altered states (1980; Stati di allucinazione) di Ken Russell, basato sul suo omonimoromanzo, è invece una sarcastica e problematica escursione ai confini tra paranormale e ricerca scientifica; in disaccordo con ...
Leggi Tutto
Leigh, Janet
Francesco Costa
Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] si fece notare in diversi film in costume, tra i quali spiccano Little women (1949; Piccole donne) di Mervyn LeRoy, dall'omonimoromanzo di L.M. Alcott, e Scaramouche (1952) di George Sidney, in cui è la romantica Aline, dalla quale il pur innamorato ...
Leggi Tutto
Behrman, S.N. (propr. Samuel Nathaniel)
Patrick McGilligan
Commediografo, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 9 giugno 1893 e morto a New York il 9 settembre [...] R.E. Sherwood, interpretato da Robert Taylor e Vivien Leigh; infine Quo vadis (1951; Quo vadis?) di LeRoy, dall'omonimoromanzo di H. Sienkiewicz, sulle persecuzioni dei cristiani all'epoca di Nerone, che vide rinnovarsi la collaborazione tra B. e la ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] di W. si segnalano, invece, due esplorazioni nei problemi quotidiani della patria socialista: Der geteilte Himmel (1964), dall'omonimoromanzo di Ch. Wolf, realizzato in un breve momento di disgelo nel cinema della DDR, e il suo canto del cigno ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] ma statica, mentre Die Brüder Schellenberg (1926; Il supplizio di Tantalo), sceneggiato insieme a Willy Haas dall'omonimoromanzo di B. Kellermann, mostra comunque un certo approfondimento psicologico del soggetto e tutta la bravura di Conrad Veidt ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] la migliore regia. Dopo un dimesso The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare), tratto dall'omonimoromanzo di E. Hemingway, nel 1960 il regista realizzò (e produsse) The magnificent seven, imponente remake in versione western di Shichinin ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...