August, Bille
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico, direttore della fotografia e sceneggiatore danese, nato a Copenaghen il 9 novembre 1948. Nel corso della sua carriera ha mostrato una crescente [...] e desiderio di potere. Ma lo stile del film, tratto dall'omonimoromanzo di I. Allende, non riesce a rendere l'atmosfera del libro sense of snow (1997; Il senso di Smilla per la neve), dal romanzo di P. Høeg, in cui A. ha alternato momenti di grande ...
Leggi Tutto
Blair, Betsy
Francesco Costa
Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] delfini (1960). Successivamente Mauro Bolognini l'affiancò a Claudia Cardinale e ad Anthony Franciosa in Senilità (1962), dall'omonimoromanzo di I. Svevo, offrendole la parte di Amalia Brentani che, sfiorita e solitaria, si strugge per un'illusione ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] quattro furono poi adattati per lo schermo: Journey into fear (1942; Terrore sul Mar Nero) di Norman Foster, tratto dall'omonimoromanzo, di cui Daniel Mann realizzò nel 1975 un debole remake; Background to danger (1943; Le spie) di Raoul Walsh dal ...
Leggi Tutto
Ucicky, Gustav
Daniela Angelucci
Regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 6 luglio 1899 e morto ad Amburgo il 26 aprile 1961. Solido professionista e autore di efficaci melodrammi, lavorò [...] Das Mädchen von Moorhof (1958), dal racconto di S. Lagerlöf e Das Erbe von Björndal (1960), tratto dall'omonimoromanzo di T. Gulbranssen.
Bibliografia
Ucicki Gustav, in CineGraph. Lexicon zum deutschsprachigen, hrsg. H.-M. Bock, München 1984, ad ...
Leggi Tutto
Lualdi, Antonella
Francesco Costa
Nome d'arte di Antonietta De Pascale, attrice cinematografica, nata a Beirut il 6 luglio 1931 da padre italiano e madre greca. Graziosa e schiva, impiegata inizialmente [...] quella francese, in particolare, ha partecipato allo sceneggiato Lucien Leuwen (1974) diretto da Autant-Lara e tratto dall'omonimoromanzo di Stendhal, lo stesso regista e lo stesso scrittore che avevano propiziato a suo tempo il grande successo di ...
Leggi Tutto
Allégret, Yves
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] non ritornano), ancora con Gérard Philipe; fino all'emblematico Germinal (1963; La furia degli uomini) tratto dall'omonimoromanzo di É. Zola. In tutte queste opere la prospettiva ideologica (il pacifismo e il trotzkismo) non risulta adeguatamente ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] della grande città in Au bonheur des dames (Il tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimoromanzo di É. Zola.
Chiamata a Hollywood per interpretare la versione in lingua tedesca di alcuni film statunitensi, ottenne ...
Leggi Tutto
Tiezzi, Federico
Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel [...] Cavalieri di Ekebù (2004), Simon Boccanegra (2009) con P. Domingo, e con Lo stesso mare, un’opera su libretto dell’omonimoromanzo di A. Oz. Nel 2010, affidandosi ancora alla drammaturgia di G. Testori, ha realizzato I promessi sposi alla prova, in ...
Leggi Tutto
Neshat, Shirin
Neshat, Shirin. – Fotografa e video artista iraniana (n. Qazvin 1957). Si reca negli Stati Uniti nel 1974, consegue il master of fine arts all'università di Berkeley nel 1983 e si stabilisce [...] suo primo lungometraggio Women without men, vincitore del Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia e ispirato all’omonimoromanzo di Shahrnush Parsipur ambientato durante il colpo di Stato in Iran nel 1953. Alla produzione di N. sono state ...
Leggi Tutto
Black, Jack (propr. Thomas Jacob)
Black, Jack (propr. Thomas Jacob). – Attore e musicista statunitense (n. Hermosa Beach 1969). Comico dallo sguardo folle e dai comportamenti spesso imprevedibili, B. [...] ). Sempre all’ambito musicale è legato il suo primo grande successo cinematografico, High fidelity (2000), film tratto dall’omonimoromanzo di Nick Hornby, in cui interpreta un commesso ‘integralista’ di un negozio di vinili. La sua fama di comico ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...