LATTUADA, Alberto
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Milano il 13 novembre 1914. Appartenne, prima della guerra, a quel movimento "calligrafico e letterario" che, per sottrarsi alla [...] all'italiana (Venga a prendere il caffè da noi, 1970, da La spartizione di P. Chiara; Oh, Serafina!, 1976, dal romanzoomonimo di G. Berto), ma non ha per questo trascurato di seguire, nel contempo, le costanti culturali del suo cinema migliore ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] sul razzismo, il puritanesimo e l'immigrazione, e The Arrangement (Il compromesso, 1968), che ha tratto da un suo romanzoomonimo: un film, ancora una volta, di critica amara sulla condizione dell'uomo americano di oggi. I film più recenti sono ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] difficoltà molto più gravi dopo la pubblicazione dei suoi due romanzi d'ambientazione romana: Ragazzi di vita (1955), per il del potere e interpretazione in chiave provocatoria del libro omonimo di Sade. Non vanno dimenticati Che cosa sono le ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole [...] medie. Ha esordito col romanzo Un borghese piccolo piccolo (1976; da cui l'omonimo film di M. Monicelli, 1977, interpretato da A. Sordi), inquietante rappresentazione del potenziale di ottusa violenza che si può nascondere sotto le apparenze di una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] antico silenzio, è stato il movimento dell'Hexagone, dall'omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe in G. Deane (n. 1940, autore anche di poesie e del recente splendido romanzo Reading in the dark, 1996) - una casa editrice, la compagnia ...
Leggi Tutto
(pseud. di Jenkins, Richard)
Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] non si ripetono quando impersonerà lo stesso personaggio nel film omonimo (1977), pur diretto da un regista come S. ripresa del film 1984 (Orwell 1984) diretto da M. Redford, dal romanzo avveniristico di G. Orwell.
Bibl.: F. Guérif, R. Burton, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] agli ostacoli posti dalle leggi patriarcali, la Marie di La palude del diavolo (1846) e la Fadette del romanzoomonimo (1849) risultano modelli di abnegazione, per quanto "piccoli" e piuttosto scialbi. Anche in questi casi, comunque, George Sand ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] l’immagine di Le avventure della notte di San Silvestro di Hoffmann, nel ritratto vivente di Dorian Gray nel romanzoomonimo di Oscar Wilde, nell’ombra dissociata dal corpo del Peter Schlemihl di Chamisso, altrettante metafore della scissione dell’io ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] che un film di genere, anche un film sul genere gangster.
In Paths of glory (1957; Orizzonti di gloria), tratto dal romanzoomonimo di H. Cobb, film di guerra ma anche film sulla guerra, K. elabora la sua prima grande requisitoria contro l'Occidente ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] ad abbandonare con Le journal d'un curé de campagne (1951; Il diario di un curato di campagna), tratto dal romanzoomonimo di G. Bernanos, incentrato sullo scacco esistenziale di un giovane parroco che, nel tentativo di essere fedele all'esempio di ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...