Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] solida architettura del montaggio e il rapporto paesaggio-personaggi in La diga sul Pacifico (1957), produzione italiana dal romanzoomonimo di M. Duras, illustrano lo sgretolamento di una famiglia di proprietari terrieri nell'Indocina francese. La ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] del 1949, con la vivace interpretazione di James Garner; The long goodbye (1973; Il lungo addio), tratto dal romanzoomonimo del 1953 e diretto da Robert Altman su sceneggiatura ancora della Brackett, affettuoso omaggio funebre al noir americano ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] documentario Swimming to Cambodia (1987) e, successivamente, di The silence of the lambs. L'opera, tratta dal romanzoomonimo di Th. Harris, costruisce una delle figure-simbolo dell'horror psicologico del cinema hollywoodiano, quella del cannibale ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] a lavorare in maniera assidua e in totale sintonia, fu Le ragazze di San Frediano (1954), adattamento del romanzoomonimo di V. Pratolini diretto da Valerio Zurlini, in cui affiorarono subito la sottile intelligenza e la sensibilità della scrittura ...
Leggi Tutto
Ardant, Fanny
Catherine McGilvray
Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] L'été prochain (1985) di Nadine Trintignant, mentre in Un amour de Swann (1984; Un amore di Swann, tratto dal romanzoomonimo di M. Proust) di Volker Schlöndorff aveva impersonato la duchessa di Guermantes, mostrando quanto anche il cinema in costume ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] . Zanuck alla Warner Bros., e David, futuro produttore di Duel in the sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, basato sul romanzoomonimo di B., il film forse più famoso tratto da una sua opera. Fu quindi alla Warner Bros. che, nei primi anni Trenta ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] due film di Carlo Lizzani, Achtung! Banditi! (1951), ispirato alla Resistenza, e Cronache di poveri amanti (1954), dal romanzoomonimo di V. Pratolini. Dopo aver collaborato come assistente alla regia di autori quali Elio Petri, lo stesso Lizzani e ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert. – Regista statunitense (n. Chicago 1952), negli anni Ottanta si afferma come uno dei nomi di punta della nuova Hollywood, uno dei protagonisti di quel rinnovamento delle forme e soprattutto [...] per ragazzi di C. Van Allsburg, passando per Beowulf (2007; La leggenda di Beowulf), dall’omonimo poema epico, fino a A Christmas carol (2007), tratto dal romanzoomonimo (1843) di C. Dickens. I film costituiscono una trilogia su un cinema di confine ...
Leggi Tutto
Gora, Claudio
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Emilio Giordana, attore cinematografico e televisivo e regista cinematografico, nato a Genova il 27 luglio 1913 e morto a Rocca Priora (Roma) il 13 [...] di regime, G. nel dopoguerra recitò soprattutto in teatro e tentò la via della regia con Il cielo è rosso, tratto dal romanzoomonimo di G. Berto; il film, che narra le vicende di alcuni giovani allo sbando fra le rovine dell'Italia postbellica, si ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sono film in cui vengono raccontati i riti di iniziazione e di formazione (Bolognini sceglie di ambientare nel 1963 Agostino, dal romanzoomonimo di Moravia, a Venezia e al Lido e non a Forte dei Marmi) e altri che fanno della città lo sfondo ideale ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...