Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] due film L. fu anche produttore, così come di Portnoy's complait (1972; Se non faccio quello non mi diverto), tratto dal romanzoomonimo di Ph. Roth e unica sua regia.
Con l'eccezione del meno riuscito Hello, Dolly! ‒ le cui manchevolezze si devono ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] a commissionarle comunque la sua prima importante sceneggiatura, The big sleep (1946; Il grande sonno), adattamento del romanzoomonimo di R. Chandler scritto in collaborazione con Jules Furthman e William Faulkner. Senza lasciarsi intimorire dalla ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] della seconda unità, Sergio Leone), tornando poi a scrivere per Losey Eva (1962), un thriller con sfumature psicologiche basato sul romanzoomonimo di J.H. Chase. Alla fine del 1964, di nuovo a Los Angeles, B. poté lavorare apertamente per Aldrich ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] . Griffith. Nel 1913 il Caserini, direttore artistico della Gloria Films, lo volle in Ma l'amor mio non muore, dal romanzoomonimo di E. Bonetti e G. Monleone, in cui il B. lanciò il tipo dell'amante scettico, intinto di dannunzianesimo (E. Petrolini ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] sceneggiature, come quella per il film The red pony (1949; Minuzzolo ‒ Il cavallino rosso) di Milestone, ancora tratta dal suo romanzoomonimo (1948), in cui attraverso l'amore di un ragazzo per il suo pony vengono descritte nel film le fasi della ...
Leggi Tutto
King, Henry
Francesco Bolzoni
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. [...] (1961; Tenera è la notte), ultimo film girato dal regista e tratto dal romanzoomonimo dello scrittore F.S. Fitzgerald, cui K. dedicò una biografia romanzata prendendo spunto dalla relazione fra lo scrittore e la giornalista Sheilah Graham (Beloved ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] da parte della critica.Nel 1948 ridusse per il grande schermo La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), dal romanzoomonimo di Stendhal, e nello stesso anno realizzò D'homme à hommes, biografia del fondatore della Croce rossa, H. Dunant. Nel ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] a due adattamenti di classici: A tale of two cities (1958; Verso la città del terrore) di Ralph Thomas, dal romanzoomonimo di Ch. Dickens, e Sons and lovers (1960; Figli e amanti) di Jack Cardiff, una fedele ed efficace riscrittura, realizzata ...
Leggi Tutto
Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] un affascinante aristocratico. Nel 1957 in The sun also rises (Il sole sorgerà ancora) di Henry King, tratto dal romanzoomonimo di E. Hemingway, disegnò, con la sua abituale eleganza, uno dei compagni di viaggio del protagonista. Nel 1959 diresse ...
Leggi Tutto
Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] per una narrazione antirealista legata alle istanze del cinema d'avanguardia, e Le moine (1972; Il monaco), basato sul romanzoomonimo di M.G. Lewis e sceneggiato da Buñuel e Jean-Claude Carrière, in cui K. sviluppa le tematiche erotiche insite ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...