• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
936 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [458]
Cinema [454]
Letteratura [231]
Film [114]
Teatro [89]
Arti visive [40]
Musica [38]
Storia [34]
Opere e protagonisti [37]
Geografia [21]

Cabiddu, Gianfranco

Enciclopedia on line

Sceneggiatore e regista italiano (n. Cagliari 1953). Laureato al DAMS di Bologna in etnomusicologia, ha iniziato a lavorare per il teatro e il cinema come fonico, collaborando tra l’altro con  E. De Filippo. [...] alla regia nel 1988 con la pellicola Disamistade, a cui ha fatto seguito nel 1997 Il figlio di Bakunin, tratto dall'omonimo romanzo di S. Atzeni. C. è anche autore di documentari che hanno come sfondo e come soggetto la Sardegna. Con La stoffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – OMONIMO ROMANZO – ETNOMUSICOLOGIA – SHAKESPEARE – CAGLIARI

Delvaux, André

Enciclopedia on line

Regista cinematografico belga (Lovanio 1926 - Valencia 2002). È stato autore di sicura personalità e complesse ascendenze culturali, che andavono dalla pittura, alla musica, alla letteratura, al cinema [...] kort liet knippen ("L'uomo dal cranio rasato", 1965); Un soir, un train (1968); Rendez-vous à Bray (1971); Belle (1973); Femme entre chien et loup (1979); Benvenuta (1983); Babel (1986); L'oeuvre au noir (1988), dall'omonimo romanzo di M. Yourcenar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delvaux, André (1)
Mostra Tutti

Belle de jour

Enciclopedia on line

(trad. it. Bella di giorno) Film (1967) del regista cinematografico L. Buñuel (1900-1983), interpretato da C. Deneuve e tratto dall’omonimo romanzo (1928) dello scrittore francese J. Kessel (1898-1979). Séverine [...] Serizy è una giovane donna sposata, che durante la settimana si prostituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BELLA DI GIORNO

Martóne, Mario

Enciclopedia on line

Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, [...] ricordano: L'odore del sangue (2004), tratto da un romanzo di G. Parise; il documentario Caravaggio, l'ultimo atto Terme di Caracalla su musiche elaborate da G. Battistelli dall'omonimo madrigale di C. Monteverdi, mentre sono del 2015 la rivisitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – DIECI COMANDAMENTI – FESTIVAL DI CANNES – GOLIARDA SAPIENZA – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martóne, Mario (3)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone, Luchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] (1974), nuovamente indirizzato il secondo alla rilettura raffinata e sottile di testi letterari, L'innocente (1976), dal romanzo omonimo di d'Annunzio. Lasciando, nel cinema italiano, il segno di una personalità irripetibile, sia sul piano della ... Leggi Tutto
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – REGGIO EMILIA – OPERA LIRICA – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI di Modrone, Luchino (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che si trova sotto l'influsso diretto del mare omonimo, e ha continentalità sempre maggiore verso E.: ecc., la forza espressiva fu cercata in un nudo "stile di fatti". Nel romanzo - passata la moda dei libri di guerra già trionfanti con E. Remarque, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista tedesco, nato a Bad Wörishofen, in Baviera, il 31 maggio 1946. Quasi venticinque film in dieci anni (dal 1966), una decina e più di testi per il teatro (dal 1968), dodici radiodrammi, altrettante [...] delle quattro stagioni), 1971, Angst essen Seele Auf (La paura mangia l'anima), 1973, Effi Briest, 1973, dal romanzo omonimo di T. Fontane, Chinesische Roulett (La roulette cinese), 1976, presentati tutti con particolare successo a mostre e a ... Leggi Tutto
TAGS: SÜDDEUTSCHE ZEITUNG – MONACO DI BAVIERA – ESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645) Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] sculture della 18ª dinastia recentemente rinvenute sotto l'omonimo tempio. Sembra imminente inoltre al museo egizio del importante del periodo muto è Zaynab (1930), tratto da un romanzo di Muḥammad Ḥusayn Haykal e firmato da Muḥammad Karīm, autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONTRIBUTI DI SOLIDARIETÀ – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Pinter, Harold

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pinter, Harold Luigi M. Cesaretti Salvi Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] dei nuovi ricchi e della loro pericolosa ideologia. Tra le altre sue opere vanno ricordati il romanzo giovanile The dwarfs (1990; trad. it. 1993), da cui è tratto il dramma omonimo del 1960, e i non pochi scritti poetici (da Poems, 1968, a War, 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STATI UNITI – SEFARDITA – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinter, Harold (4)
Mostra Tutti

Huppert, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 16 marzo 1955. Dopo aver frequentato il Conservatoire national d'art dramatique a Parigi, ha lavorato in teatro con A. Vitez e R. Hossein. È approdata [...] ), dello statunitense H. Hartley, e infine Carlotta in Le affinità elettive (1996), di Paolo e Vittorio Taviani (tratto dal romanzo omonimo di Goethe). Bibl: Isabelle vue par..., interviews et photographies recueillies par M. Ruscart, Quimper 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – AFFINITÀ ELETTIVE – DOSTOEVSKIJ – ANORESSIA – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huppert, Isabelle (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 94
Vocabolario
lèssico
lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali