Ferrer, Mel (propr. Melchior Gaston)
Federica De Paolis
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Elberon (New Jersey) il 25 agosto 1917. Interprete di numerosi film tra gli anni [...] un affascinante aristocratico. Nel 1957 in The sun also rises (Il sole sorgerà ancora) di Henry King, tratto dal romanzoomonimo di E. Hemingway, disegnò, con la sua abituale eleganza, uno dei compagni di viaggio del protagonista. Nel 1959 diresse ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] si ridusse di molto. Nel 1965, in collaborazione con Fabio Carpi, sceneggiò Andremo in città (1966) di Nelo Risi, dal romanzoomonimo della scrittrice E. Bruck. Nel 1972 collaborò ‒ e fu il suo ultimo lavoro per il cinema ‒ alla sceneggiatura di La ...
Leggi Tutto
Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] per una narrazione antirealista legata alle istanze del cinema d'avanguardia, e Le moine (1972; Il monaco), basato sul romanzoomonimo di M.G. Lewis e sceneggiato da Buñuel e Jean-Claude Carrière, in cui K. sviluppa le tematiche erotiche insite ...
Leggi Tutto
Miller, Claude
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] Quest'opera presenta però i primi segni di un freddo formalismo, apparso più evidente in L'accompagnatrice (1992), dal romanzoomonimo di N. Berberova, e in Le sourire (1994; Il sorriso), film che rappresentano le passioni come entità astratte. Dopo ...
Leggi Tutto
Romanzo (1904) della scrittrice G. Deledda (1871-1936).
Ambientato in Sardegna, narra con toni cupi la storia di Anania, figlio di una giovane che viene sedotta da un contadino e che poi scompare. Il ragazzo, [...] donatogli dalla madre, simbolo ad un tempo del passato che si dissolve e della possibilità del riaccendersi della fiamma della vita.
Dalla storia fu tratto l’omonimo film (1916) di F. Mari, interpretato da Eleonora Duse, il solo girato dall’attrice. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1886) della scrittrice italiana C. Invernizio (1851-1916).
Clara è sposata con il conte Rambaldi, che la avvelena per fuggire a Parigi con la sua amante, portando con sé la figlia Lilia. Viene [...] per darle l'ultimo saluto, si accorge che lei non è morta, ma che respira ancora. Seguirà la riunione della famiglia.
Tra gli adattamenti cinematografici tratti dal racconto si ricorda il film omonimo (1949) del regista cinematografico G. Brignone. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1976) dello scrittore italiano V. Cerami (1940-2013).
Giovanni Vivaldi è impiegato in un ministero e spera che suo figlio Mario riesca a vincere il concorso per entrare anche lui a lavorare nello [...] . Giovanni si trasformerà in un uomo animato solo dal desiderio di vendicarsi personamente della morte del figlio.
L’omonimo adattamento cinematografico (1977), diretto da M. Monicelli, è stato sceneggiato dallo stesso Cerami, accanto a S. Amidei, e ...
Leggi Tutto
Romanzo (1940) dello scrittore D. Buzzati (1906-1972). L'opera, già compiuta nel 1939, narra la vicenda del tenente Giovanni Drogo (Dongo nella stesura iniziale), che trascorre la vita nella vana attesa [...] ; quando finalmente sarà chiamato a combattere, sarà per la battaglia decisiva, quella con la morte.
Dal romanzo è stato tratto l'omonimo film (1976) di V. Zurlini.
Per approfondire Buzzati-Traverso, Dino, di Marcello Carlino (Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
Romanzo breve di A. Moravia pubblicato, in 500 copie e con due litografie di R. Guttuso, da F. Valli, nei mesi (1943-44) in cui Moravia era rifugiato a Sant’Agata presso Fondi (LT). Dalla storia del conflitto [...] e dei turbamenti di un adolescente fu tratto l'omonimo film (1962) del regista cinematografico M. Bolognini (1922-2001). ...
Leggi Tutto
Romanzo (1955; trad. it. 1962), dello scrittore russo, naturalizzato americano, V. V. Nabokov (1890-1977).
È la storia dell'attrazione morbosa per il corpo efebico di Lolita, adolescente dall'innocenza [...] perversa, che coglie il compassato professor Humbert Humbert.
Tra gli adattamenti cinematografici si ricorda l'omonimo film (1962) di S. Kubrick. ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...