- Scrittore danese (n. Copenaghen 1957). Ha pubblicato romanzi di grande successo, facendo leva, talvolta, su temi di sicuro effetto e creando stili e atmosfere sempre nuovi: dal magico realismo di Forestilling [...] sne (1992; trad. it. Il senso di Smilla per la neve, 1994), da cui è stato tratto l’omonimo film con la regia di B. August (1997), al romanzo fanta-ecologico Kvinden og aben (1996; trad. it. La donna e la scimmia, 1997), all’inquietante Den stille ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. Anet 1942). Insegnante, ha trasposto nei suoi primi romanzi (B. comme Barabbas, 1967; L'irrévolution, 1971; La dentellière, 1974, da cui l'omonimo film di C. Gorretta) il malessere [...] de la fidélité, 1984). È autore anche di saggi (La femme et ses images, 1974, sulla condizione femminile) e di romanzi gialli (Plutôt deux fois qu'une, 1985, ecc.). Tra le pubblicazioni più recenti, si ricordano: Les petites egarées (1988); Dialogues ...
Leggi Tutto
Carraro, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1959). Dopo il suo primo romanzo del 1990 A denti stretti, storia dell’iniziazione sessuale di un gruppo di adolescenti, ha raggiunto il successo nel 1994 [...] nei pressi di Roma, dal quale M. Risi ha tratto l’omonimo film. Nei suoi testi racconta la realtà senza aver paura di indagare le aberrazioni dell’animo umano. Tra i romanzi successivi si ricordano: L'erba cattiva (1996), La ragione del più ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Auguste Montfort (Lesneven, Finistère, 1913 - Saint-Germain-en-Laye 1999). Rivelatosi con il romanzo Les hautes murs (1943), rievocazione degli anni trascorsi in un [...] come uno dei più prolifici autori di romanzi polizieschi, legato a una romantica rappresentazione del mondo della malavita, da lui direttamente conosciuto: Du rififi chez les hommes (1953), da cui fu tratto l'omonimo film di J. Dassin (1955); Brigade ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Reading, Pennsylvania, 1942). Nel 1964 si è laureato all’Università della Pennsylvania (Scrittura creativa) per poi diventare reporter del Philadelphia Daily News. Ha pubblicato [...] il primo romanzo nel 1970 (The Indians Won), tuttavia i primi riconoscimenti sono arrivati solo in seguito con Canto for a Gypsy (1973, finalista agli Edgar Awards) e Nightwing (1977, da cui è stato tratto l’omonimo film del 1979). C. S. deve gran ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (n. Barnsley 1964). Di padre inglese e madre francese, si è laureata in Lingue medievali e moderne presso il St Catharine’s College di Cambridge per poi intraprendere la carriera [...] suo più grande successo editoriale è stato Chocolat (1999, da cui è stato tratto l’omonimo film di L. Hallström). Da allora H. ha pubblicato altri nove romanzi, tra cui The lollipop shoes (2007) e Peaches for monsieur le curé (2012), entrambi sequel ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Giornalista e romanziere, s'impose tardivamente con Touchez pas au grisbi! (1953), romanzo poliziesco scritto in una lingua vivace, ricca di termini di argot [...] (J. Becker ne trasse l'omonimo film, 1954), proseguendo sulla stessa vena con La cave se rebiffe (1954), Du mouron pour les petits oiseaux (1960), la serie romanzesca Hotu (3 voll., 1968-71), L'élégant (1973). Scrisse un dizionario di argot, Le petit ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] per caso, 1992; libro da cui nel 1988 è stato tratto l'omonimo film per la regia di L. Kasdan). Leary è un uomo pedante, 1995; trad. it. Per puro caso, 1995) è il romanzo più emblematico della scrittrice. Ne è protagonista Delia, una quarantenne ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] adolescenza, una congerie di appunti autobiografici per un romanzo di argomento amoroso e politico, in parte epistolare scoperto, mettendo a confronto l'Inno ai patriarchi con quello omonimo di T. Mamiani ed esprimendo la sua preferenza per l'autore ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] 1458 e pertanto non si può confondere con un omonimo (Sallustio, o Sallustio Malatesta, o anche semplicemente . Isottaeus, oltre le pubbl. già indicate: V. Lonati, Un romanzo poetico del Rinascimento, Brescia 1899; G. Albini, Il Liber Isottaeus ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
meschino
agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra voi...