Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] omonimo, sul Pacifico. Centro nevralgico del paese per le attività di servizio, politiche e culturali, per il suo gravemente danneggiata da terremoti e incendi, nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento terremoto.
Lago di M. Secondo ...
Leggi Tutto
Poeta, autore teatrale e regista giapponese (Misawa 1935 - Tokyo 1982), principale esponente del teatro d'avanguardia (in giapp. angura, dall'ingl. underground), fiorito in Giappone attorno agli anni Sessanta. [...] Nuhikin ("Istruzioni per i domestici", 1978). È stato attivo anche come regista cinematografico, dal linguaggio surreale i libri e usciamo nelle strade", 1971, tratto dall'omonimo dramma del 1968); Boxeur (1978); Kusameikyū ("Labirinto d'erba ...
Leggi Tutto
Han Kang. – Scrittrice sudcoreana (n. Gwangju 1970). Con uno stile sperimentale, innovativo e cristallino, affronta temi importanti in maniera mai banale, quali la violenza, la vita e la morte, la memoria, [...] perdita. Si è fatta conoscere dal grande pubblico con il romanzo La vegetariana (2007; trad. it. 2016), da cui è stato tratto l’omonimo film da Woo-Seong Lim nel 2009 e per il quale ha ricevuto il Man Booker International Prize nel 2016. Apprezzato ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante e musicista statunitense Prince Roger Nelson (Minneapolis 1958 - Chanhassen, Minnesota, 2016). Polistrumentista fin da ragazzo, esordì discograficamente nel 1978. A partire dal [...] con l'uscita del film Purple rain e dell'album omonimo, la sua identità artistica si è andata delineando in maniera e Piano & A Microphone 1983 (2018). Nel 2019 è stato pubblicato, postumo e incompiuto, il testo autobiografico The beautiful ones, ...
Leggi Tutto
Ballestra, Silvia. – Scrittrice italiana (n. Porto San Giorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del [...] d’esordio Compleanno dell’iguana, a cui ha fatto seguito l’anno successivo La guerra degli Antò, da cui è stato tratto l’omonimo film di R. Milani. Alla raccolta di racconti comici Gli orsi (1994), sono seguiti i romanzi La giovinezza della signorina ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] una Convenzione di attuazione (1990), entrata in vigore nel 1995. Ulteriori accordi hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’Unione (l’accordo di adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il Trattato di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., Stato indipendente (elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II), appartenente ai d’Appiano fino al 1634, passato allora ...
Leggi Tutto
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a [...] le pagine; Gli amigos (2021); Follemente (2025), di cui è stato anche uno degli sceneggiatori. Nel 2018 ha pubblicato il romanzo Il primo giorno della mia vita, da cui ha tratto l'omonimo film nel 2023, e nel 2020 ha pubblicato il romanzo Supereroi ...
Leggi Tutto
Palahniuk, Chuck. – Scrittore statunitense (n. Pasco, Washington, 1962). Autore di romanzi in cui si dipanano vicende dai toni surreali, talvolta sconfinanti nell'horror , e ricorrono tematiche trasgressive, [...] serrato e cinica ironia. Ha ottenuto un successo internazionale con Fight Club (1996; trad. it.1998), da cui è stato tratto l’omonimo film di D. Fincher (1999). Tra le opere successive si ricordano: Survivor e Invisible monsters (1999; trad. it. 1999 ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), [...] realismo teso la storia di Pio, protagonista del corto omonimo, sullo sfondo sociale di un’Italia del Sud inquieta in cui emerge uno sguardo empatico e oggettivante, A ciambra è stato scelto come candidato italiano all’Oscar 2018 per il miglior film ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...