CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] anni prima con azione congiunta del patriarca Domenico Marango e del vescovo di Olivolo Domenico Contarini, omonimo e forse parente del doge.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Mensa patriarcale, b. 5 A, n. 1; Ibid., S. Daniele, b. 11, n. 8 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] va certo considerata il volto e il cuore di quello che è stato uno dei momenti più alti del cinema italiano. Una considerazione questa un'intensa Assunta Spina, regia di Mattoli (dal dramma omonimo di S. Di Giacomo), all'altezza di un coprotagonista ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] cui etichetta Jolly incise nel 1965 il secondo album, omonimo del primo, comprendente due delle canzoni destinate a anche per gli studi sociologici fatti, quella che sarebbe poi stata denominata ‘canzone di protesta’, con testi che accusavano di ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] Ne consegue che, laddove imitazione dei generi antichi c'è stata da parte dei modemi, il risultato è apparso tanto più canti narra le scipite avventure e le grossolane battute del personaggio omonimo, buffone alla corte del duca, Borso d'Este, e a ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] (cfr. Enc. dello spettacolo): il M., trasferitosi a Madrid, sarebbe stato il maestro della futura primadonna Lorenza Correa. Non è però esclusa una confusione col quasi omonimo Carlo Marinelli, cantante e insegnante di canto a Madrid, confusione che ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] Ladri di biciclette (1948, trasposizione libera dall’omonimo romanzo di Luigi Bartolini), della cui sceneggiatura il una sorta di modello ideale del neorealismo sul quale sono stati scritti, come è stato detto, «chili di letteratura» (J. Aumont - M ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] avvio della strategia della tensione e del relativo depistaggio), era stato disposto il ritiro del passaporto del F., ma nel dicembre p. 14), in virtù dei rapporti tra un'ala del gruppo omonimo e il Feltrinelli.
Nell'estate 1971 il F. fu in America ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] s.).
Il parroco di S. Luigi dei Francesi nel 1754 (ASVR, Stati delle anime, 1754, c. 10v) annotò l’assenza di Luigi perché Carciofolo (in seguito d’Alibert, per la presenza del teatro omonimo). Qui diede inizio a una carriera di grande successo, che ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] con Giuseppina Nardari (figlia del direttore e proprietario dell’omonimo collegio di Treviso), con la quale ebbe i figli che prevedeva la facoltà di dispensare dal servizio i funzionari dello Stato che non dessero prova di lealtà al governo o che si ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] ambiente erano tutti comunisti o socialisti […]. Io non sono mai stato né comunista né democristiano […]. Quando con Pietro Germi ci : aderendo alle suggestioni paranormali prefigurate dall’omonimo romanzo di Mino Milani, il protagonista Mastroianni ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...