BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] Barnaba e in particolare con il padre Paolo Maria Omodei che divenne il suo direttore spirituale. Tuttavia, decidendo di abbandonare lo stato laicale, in un primo tempo il B. non pensò di entrare in un ordine religioso, ma di abbracciare la carriera ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] ).
Sulla base del confronto con questi due dipinti, è stato riunito attorno al nome di Pino un ulteriore gruppo di sono state occasionalmente espresse sulla correttezza di queste annotazioni, potenzialmente ascrivibili anche a qualche omonimo del ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] Cocomero, ossia La commedia in commedia (adattamento dell’omonimo testo di Cosimo Antonio Pelli) e La vanità delusa l’abdicazione di Sua Signoria», a quello di «sovrano dello Stato dell’opera», dando conferma del suo carattere esigente e dispotico ( ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] e sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, Antonio (omonimo del nonno) detto Belello, nonché tre figlie femmine: la già , 1965, vol. 7, pp. 49, 52; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (sec. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 375, 384; J ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] influente nobile del seggio di Montagna che patrocinò l’omonimo acquedotto che riforniva la città di Napoli, dovette del secondo e la prima metà del terzo decennio del Seicento è stato ricondotto di recente il gruppo di opere radunato a lungo, sulla ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] . e altri autori; il libretto è una riduzione dell'omonimo dramma giocoso di C. Goldoni del 1750.
Il 29 la partitura de L'esaltazione di Salomone al trono (Arch. di Stato di Roma, Fondo musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] del filosofo omonimo.
Il nome originario della famiglia, di non elevata condizione, era De Laurentiis, cui fu 21 febbraio 1883.
Opere. Le Opere, curate da G. Gentile, sono state ristampate in un unico volume per cura di F. Valagussa (Milano 2009). ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] dell'epoca (come è ampiamente documentato dalla corrispondenza e dalle carte del D. conservate nell'omonimo fondo presso l'Archivio centrale dello Stato a Roma), disponibile anche ad offrire ospitalità, come nel caso del Meridiano, a personaggi non ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] che a causa della scarsità e seriorità delle fonti, è stata a lungo viva una querelle critica che è andata sotto il », al II miglio della via Flaminia (dove sarebbe sepolto l’omonimo presbitero romano), venne fatta costruire da papa Giulio I, tra ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] a lui attribuibile è l’antifonario conservato a Sydney (State Library of New South Wales, Rare books and special nei documenti successivi; nelle fonti si trova anche un omonimo «Nerius quondam Bernardini», dall’attività notarile legata però all ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...