CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] toscano in Arch. di Stato di Firenze, come l’identità dei genitori hanno avuto versioni contrastanti fornite talora dalla stessa C.; la quale era la terza figlia di Guglielmo, che aveva avuto altri due figli, l’omonimo Guglielmo e Eufrosina, nati ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] frati domenicani a lui più o meno contemporanei: un suo omonimo più giovane, che il 27 aprile 1388 ottenne il bacellierato pontificia già il 26 luglio 1379 e conservate presso l’Archivio di Stato di Siena (edite da Meersseman, 1957, Appendice: pp. 195 ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] successive, cui prese parte invece il suo più giovane omonimo.
L’8 maggio 1860, in sosta a Talamone, 1894, in una casa al n. 28 di corso Magenta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ministero dell’Interno, I Mille di Marsala, b. 30, f. 953; ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] del giuramento di fedeltà dei deputati alla monarchia, la laicizzazione dello Stato, la confisca dei beni ecclesiastici, un piano di lavori pubblici. Socci fu redattore dell’omonimo giornale, nato nel 1880 e diretto da Mario. Nonostante le gravi ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] che quest'ultimo aspetto non riguarda soltanto Napoli, come è stato più volte rilevato, ma anche l'altro polo di studio , erroneamente attribuite al M., devono ritenersi opera dell'omonimo Natale Manfroce.
Opere inedite: Alzira, dramma per musica ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] costernato, vedeva alcuni suoi parenti fra cui l'omonimo Felice Baciocchi, cospirare, come altri giovani Bonaparte Elisa, in S. Petronio.
Fonti e Bibl.: Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, Lucca 1872-1888, IV (per i doc. del periodo lucchese), ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] zio, aggiunta alla nota biografica di questo, è stata automaticamente interpretata come un segno di parentela stretta (Thieme Lo stesso ambito familiare deve essere stato ricco di stimoli culturali se il nonno, suo omonimo, e il padre erano poeti e ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] poco più che ventenne, Welby cadde in un terribile stato di afflizione che lo spinse a interrompere gli studi di Terminal diventò fonte d’ispirazione per la scena teatrale nell’omonimo monologo diretto e interpretato da Emanuele Vezzoli, abilissimo a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] da alcuni biografi, secondo la quale il B. sarebbe stato invece figlio di un Galcerán Gil de Borja.
Presumibilmente tale indicazione genealogica si riferisce invece a un omonimo Giovanni Borgia vissuto alla corte di Callisto III: chierico della ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] un decreto reale di Ferdinando II di Borbone. Era cugino del suo omonimo, figlio di un fratello di suo padre, frenologo, autore di da 24 grandi province a ognuna delle quali sarebbe stata garantita un’ampia autonomia sul modello federalista. Prese ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...