MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] un decreto reale di Ferdinando II di Borbone. Era cugino del suo omonimo, figlio di un fratello di suo padre, frenologo, autore di da 24 grandi province a ognuna delle quali sarebbe stata garantita un’ampia autonomia sul modello federalista. Prese ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] stesso Teodosio e il suo vescovo. S’ignora la data della morte.
È stata anche avanzata l’ipotesi di una possibile identificazione tra il nostro autore e un omonimo lessicografo (fine IX-inizi del X secolo) che studiò alcuni canoni giambici attribuiti ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Propaganda Fide che lo chiamò ad insegnare filosofia nell'omonimo Collegio. Negli anni seguenti tornò. al S. di preti che avevano, rifiutato l'obbedienza a Roma e che erano stati condannati dal S. Uffizio già nel 1920. Il C., riuscì a condurre ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] l'Annunciazione per la cappella Inghirami nel duomo di Prato. È stato recentemente scoperto (Salmi) che un socio anonimo del B. usò di .
Alla stessa famiglia appartenne un altro pittore suo omonimo: Alesso di Francesco d'Alesso (Francesco era primo ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] e anche se col tempo questa interpretazione è stata superata, la collaborazione tra l’istituzione comunale e dubbia e la storiografia più recente tende ad attribuirla a un omonimo longobardista (Ibidem).
La morte dovette sopraggiungere per Ugo tra il ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] 12 agosto. Il giorno prima, Pietro IV Candiano era stato ucciso dagli aderenti a una fazione ostile che gli potere la fazione a lui contraria, nella persona di Vitale Candiano, omonimo del patriarca gradense, che resse il Ducato per un solo anno, ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Ferrara, la Madonna coi ss. Cosma e Damiano per l'oratorio omonimo di Ferrara, inaugurato nel 1738 (ora nel palazzo arcivescovile), la e dipinge un S. Bernardo, oggi in cattivo stato di conservazione nel convento annesso al santuario (Bartoli, 1776 ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] suo allievo. Nel 1792 Faustino Tadini, alunno dell’omonimo Gianantonio, aveva presentato infatti, per la «pubblica 76; Acta Congregationis, f. 4, cc. varie; Archivio di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 15.
G. Bravi, Analisi delle opere di A. ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] di Terzo e Archivio storico del Comune) e a Milano (Archivio di Stato, Atti dei notai e Archivio generale del Fondo di religione) attestano parecchi omonimi di varie paternità (Ippolito, Paolo, Francesco, Giovanni Battista), uno dei quali potrebbe ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] una notevole circolazione sia in Italia sia tra gli stati aderenti all’UNESCO (Elementi per una storia generale uscì Il respiro della musica – al 2014 organizzò a Milano un omonimo ciclo di conferenze (con interventi di diversi musicisti) per la ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...