GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] invece, la Bassa Lotaringia a un altro figlio di Gozzelone, omonimo del padre. Tale decisione imperiale portò a un lungo periodo la casa lorenese e quella dei Canossa che era stata la più efficace espressione delle proprie ambizioni politiche e che ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] a Treviso, il 13 nov. 1786), di reclamare dallo Stato la restituzione, almeno parziale, dei beni confiscati al G. fu tratto, a cura di F. Pittorru e V. Bonicelli, l'omonimo sceneggiato trasmesso dalla RAI nel 1979, regia di S. Nocita, musiche di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] sepoltura dei ss. Vittore e Corona, nell'omonimo santuario presso Feltre, con una sopraelevazione su messa quotidiana, egli vincolava gli affitti non solo di una casa "de statio" in San Polo, come suggerito dal genitore, ma vi aggiungeva anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] fra Giovanni da San Gimignano guardiano a Sarzana nel 1308, né con l'omonimo predicatore domenicano, autore di una Summa de exemplis e raccolte di sermoni.
Il cognome è stato oggetto di varie interpretazioni: si è supposto, sulla scorta degli studi ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] nella quinta casa penale di Palermo (Arch. di Stato di Palermo, Segreteria di Stato, Dipartimento di Polizia, busta n. 19, f. la sua iniziativa non esitò perfino a fondare un omonimo giornale, che sosteneva anche i vantaggi dell'associazionismo, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] della Società anonima ferroviaria Napoli-Ottaiano (che gestiva l'omonimo tronco a scartamento ridotto e a trazione a vapore fino cariche del C. in anonime di rilievo nazion.). Sono stati utilizzati anche i quotidiani di quegli anni, in particolare: ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] il doppio nome, in quanto Lino ricordava il mitico poeta omonimo.
Della famiglia si conosce poco; all’inizio del XIV lavoro fino alla fine dell’aprile 1406; l’ultima lettera di Stato da lui personalmente vergata venne composta il 23 di quel mese, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] tra Siena e il conte di Pitigliano e altre spinose questioni che si dovevano risolvere per ottenere l'ingresso degli altri Stati nell'alleanza.
Il 26 marzo 1455 il C. è certamente già a Venezia, poiché figura tra i rappresentanti della Repubblica che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e la ricerca di un canone di bellezza assoluta che sarebbe stato poi la sigla del L. allo scadere del secolo, soprattutto S. Francesco sulla balaustrata del presbiterio dei Miracoli all'omonimo santo del Tabernacolo Trevisan ai Frari che Paoletti (p ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] ..., 1718-19) consentono di distinguerlo dal suo omonimo nipote, che era figlio del fratello Francesco. Iscritto Carità, che impegnò gli artisti fino al 1696 (Arch. di Stato di Brescia, Luoghi pii, Carità, Registro dellaMadonna della Carità...). ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...