DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] sua giovinezza, tuttavia, non sempre è possibile distinguerlo dall'omonimo personaggio, figlio di Nicolò e di lui più vecchio, città, si rivolsero a papa Niccolò III, perché non era stato rispettato l'accordo tra i due partiti in lotta, sottoscritto ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ‘romano’ che segue il nome di Orsi esclude un caso di omonimia, d’altro canto due rubriche – «Sopra il balar d’una della villa dove è situato il primo palazzo, non essendo stato ancora costruito il secondo sulla piazza delle terme di Diocleziano, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] dopo, per ampliare le sue conoscenze ed amicizie, viaggiò nello Stato pontificio e in Toscana. In questi anni maturò con sempre opuscolo, intitolato La Papauté à Jérusalem, veniva recensito l'omonimo scritto dell'abate J.-H. Michon, che si faceva ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] mancano riscontri documentali certi, anche per le frequenti omonimie (spesso i documenti registrano il solo nome di battesimo in nome di Cornelio Bentivoglio, suo marito e luogotenente generale dello Stato di Ferrara), e Giunto a la tomba, ove al suo ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Il Mezzogiorno, che controllava l’omonimo quotidiano napoletano (presidente, Pantaleoni). Gabinetto Finzi, b. 7, f. 65, sf. 16. Per Il Mezzogiorno e Roma: Archivio di Stato di Napoli, Prefettura, Gabinetto, 2° vers., IV cat., bb. 608 e 609; ACS, PNF, ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] di dubitare che il compilatore della raccolta parigina non sia l'omonimo notaio piacentino attivo fra il 1199 e il 1230; si può ., XVI (1890), pp. 312-346, 475-505 (un altro passo è stato edito da K. Hampe, sempre in Neues Arch., XXIII [1898], pp. ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] d’Anza. Nella primavera del 1963 Pratolini si recò negli Stati Uniti. Nel frattempo lavorò a La costanza della ragione (Milano e da cui Pasquale Festa Campanile trasse il film omonimo (1965). Continuò, intanto, nell’elaborazione del terzo libro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] di S. Maria dei Miracoli presso S. Celso potrebbe essere un omonimo: Morscheck, 2016, p. 437) – Solari tornò in laguna; prelato francese, dimessosi nel 1513 e morto poco dopo, non sono stati individuati resti.
Nel 1513 e nel 1514 Solari era a Roma. ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] d’Aquino, affrescato nel 1710 nella volta dell’oratorio omonimo con l’ampia partecipazione di Del Pace (Spinelli, 1995 di smagliante qualità e aderente alla versione finale, è stato recentemente rintracciato in collezione Costa a Forlì (Bellesi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] non confondere, ad ogni buon conto, con quell'omonimo Niccolò Dolfin che, bandito dalla Repubblica, risiede a di Marcantonio, morendo, il 5 marzo 1669, a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 56, c. 98v; 89, c. 6; 90, ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...