Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] sua decisione di lasciare l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole era stato il libro L’ultima tentazione di Cristo di Nikos Kazantzakis dal quale fu tratto il film omonimo di Martin Scorsese. Libro e film fecero un po’ di scalpore e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche se poi è stato interpretato come Ianua, ‘porta’; Cuneo ‘punta di terra tra Anche la voce specchia, dal latino specula, che si ritrova nell’omonimo comune del Leccese, significa ‘luogo situato in alto’ e dunque ‘ ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] la critica. Ecco per esempio Buone notizie (1981), title track del disco omonimo: «Buone notizie, è calma la città / Il tempo è buono, la da Moby Dick: ma lo spazio degli anni Ottanta è stato per il Banco un esercizio importante, anche per imparare l ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] altri (Pellitteri 2004). La percezione dell’Oriente in Italia è stata, nel corso dei secoli, indissolubilmente legata a quella dei oggi diffuso principalmente in Sicilia e alla base dell’omonimo vino (sebbene recenti ricerche sul DNA del vitigno ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] di chi ha a cuore la libertà non rispetto a ciò che è stato, ma verso ciò che sarà» – partendo, appunto, dalla parola come regista, sceneggiatore e produttore cinematografico), tratto dall’omonimo romanzo di Alasdair Gray, dove la protagonista, Bella ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] viviamo nella «società della performance», come recita l’omonimo saggio di Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon, aumentano i casi di burnout, spiega come l’Italia sia stata penalizzata dalla mancanza di un salario minimo, dal numero relativamente ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] in italiano; sfuggirà a molti anche l’allusione all’omonimo brano musicale del 1958, inciso dal duo Billy & Lillie addict, now I’m a methadone addict» > «Io prima sono stato eroinomane, ora invece sono un morfinomane»; il metadone sarà parso troppo ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] Firenze. Con altri manicomi ebbero non poche difficoltà come è stato poi documentato, tanto da non riuscire a portare a Sergio Piro, nel reportage Gli esclusi (nel 1969 uscì l'omonimo libro che prese anche la forma di un documentario per la regia ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] poltrona». Nella storia, il titolo caput mundi le è stato assegnato altresì per il suo ruolo di guida spirituale dell’ 2020) di Barbara Petronio e Daniele Cesarano, ispirata all’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Versi pregni ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] leggerezza). La riflessione sul linguaggio, dunque, così com’era stato per Amelia Rosselli, assume una connotazione morale e ogni eros della carne e del corpo. Il primo verso del sonetto omonimo recita «Qual mai sarà l’anno, il mese, qual giorno», ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...
Città dell’omonimo Stato centro-americano (63.670 ab. nel 2007). Il porto, il maggiore del paese, è affacciato sul Mar Caribico presso la foce dell’omonimo fiume (lungo 280 km), attivo soprattutto per il commercio di legname.
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte...