GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] il monastero cistercense di Santo Spirito di Sennone, filiazione dell'omonima abbazia di Zannone, nell'arcipelago pontino. Le strutture architettoniche, attualmente in stato di abbandono - chiesa a navata unica a terminazione rettilinea, sacrestia ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] nel tardo sec. 5° e nella prima metà del 6° nell'area sudoccidentale della penisola balcanica, le cui opere sono state individuate a Nicopoli, Ermione, Lin e Arapait presso Durazzo.Altri edifici religiosi sono di più difficile lettura, sia a causa ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] alto più di m 10; le sue rovine, scoperte nel 1938, si sono conservate fino all'altezza di m 5. Non è stato scoperto finora il palazzo del sovrano, che doveva essere senz'altro un sontuoso blocco rettangolare in pietra con la cappella posta al centro ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] perché l'architetto fu un franco", nel quale è stata riscontrata "la spettacolare parvenza di un palazzo veneziano" (Aslanapa pure il grande ponte Nilüfer, a quattro arcate, sul fiume omonimo, della strada da B. a Mudanya, che prende nome da ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] come Sultan han; esso, insieme all'omonimo complesso posto sulla strada che collega Konya ad 194; H. Karamağaralı, Kayseri'de Huand Camiinin restitüsyonu [Ricostruzione dello stato originario della Huand Cami a K.], Ilahiyat Fakültesi Dergisi 21, ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] un Ottato sacerdos Dei identificato con l'omonimo vescovo donatista, che avrebbe trovato eminente sepoltura Duval, Caillet, 1992, pp. 274-276).Altri rilevanti edifici sono stati rintracciati in prossimità di aree funerarie quali la c.d. chiesa della ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] il cui impianto è venuto alla luce durante gli scavi del 1959 e del 1986; anche la chiesa della Vergine era stata dotata di un muro di protezione. Negli anni seguenti le città delle Fiandre riuscirono a difendere la loro indipendenza dalla Francia ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] che attraversavano il fiume; il più antico sembra essere stato la Reussbrücke, attestato già nel 1168 (Die Kunstdenkmäler, incendio nell'agosto del 1993 (oggi il ponte è stato ricostruito). La sua costruzione dovrebbe essere collegata a quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] IX sec. a.C. la Babilonia, e la sua capitale omonima, emerge di nuovo ad entità potente e antagonista dell'impero I, 2900-2700 a.C.) differisce dal V, sui cui resti era stato costruito, solo per l'uso dei mattoni planoconvessi ma non per il tipo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] testimoniata in archeologia sotto forma di lenti. La malta di calce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per le costruzioni in riportato dalla pergamena conservata nell'omonimo monastero svizzero prevedeva la disposizione ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...