SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] fin dal 9° con Dionigi l'Areopagita e con l'omonimo vescovo di Parigi patrono dell'abbazia, nella cui biblioteca erano 199-228; M.H. Caviness, Suger's Glass at Saint-Denis: The State of Research, ivi, pp. 257-272; D. Gaborit-Chopin, Suger's ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] T., che costituisce tuttavia la testimonianza meglio conservata dell'architettura crociata in Siria. Poiché si riteneva che l'altare fosse stato consacrato dallo stesso s. Pietro e che l'icona fosse opera di s. Luca, già in epoca bizantina il luogo ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] oggi denominato Starogród (l'antica Culmen, a km. 1 a S di Kałdus), progettata per divenire la futura capitale dello stato dell'Ordine Teutonico e sede del vescovado locale. Probabilmente in seguito a un furioso incendio, il sito di Starogród venne ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] e lombardi della seconda metà del sec. 11°; è però stato anche proposto di anticipare il ciclo all'inizio dell'abbaziato Eldrado, della seconda metà del sec. 12°, già nell'omonima cappella e ora alla parrocchiale di Novalesa. Della produzione ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] pressi dell'omonimo centro della Stiria (Austria centrosettentrionale), come caposaldo dell'area all'interno delle Alpi, con egli attribuisce allo scriptorium di Admont. Non è stato ancora preso in considerazione un eventuale apporto del monastero ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] sull'arco trionfale.Nel naós il ciclo delle Grandi feste dell'anno liturgico occupa le volte e i timpani, ma è stato in parte ridipinto più tardi. La scena della Dormitio Virginis, sulla parete occidentale, include l'episodio della Sepoltura di Maria ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] una sola navata, con presbiterio rettangolare a terminazione rettilinea e con due annessi sul lato nord. La sua esistenza è stata scoperta nel corso degli scavi condotti tra il 1961 e il 1965, attraverso le tracce lasciate dalle fosse di asportazione ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] ritirata dopo la vedovanza nel 1035. Il documento, che farebbe datare l'avvio della fabbrica a prima del 1066, è stato oggetto di differenti interpretazioni: a fianco di chi accetta questa cronologia (García Guinea, 1988), è diffusa anche l'opinione ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] archeologica, il capocroce consacrato dal papa era stato ricostruito secondo un differente progetto.Il più cluniacense. I caratteri iconografici e stilistici di questi portali sono stati spesso confrontati con quelli del portale dei Re di Chartres.
...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] delle quali risalenti al sec. 7°, sono state in parte trasferite a Erevan (Gosudarstvennyj istoričeskij muz °), anche se non è da escludere che si tratti di un suo omonimo di qualche decennio precedente. Un caravanserraglio, del tipo a cortile con più ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...