DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] ., 1980, pp. 14 s., ill. A) che del D. era stato indiretto benefattore pel tramite del premio che portava il suo nome.
Progettato da ritenere dal gruppo di Ercole e Lica desunto dall'omonimo del Canova, ma con disposizione invertita e un residuo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] il 3 dic. 1862). Egli era quindi nipote ed omonimo dell'autore della Scienza della legislazione; fu l'ultimo di ottenuta dal Municipio nel 1883 la "monumentale traslata facciata" (era stata spostata di 20 m per allargare la via) di palazzo Cuomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Unghero legnaiolo, attivo tra il 1460 e il 1515, sia un omonimo architetto civile e ingegnere, attivo a partire dal 1537 (Zani; alcune fabbriche pistoiesi del '500, in Pistoia: una città nello Stato mediceo (catal.), Pistoia 1980, pp. 220-229; R. ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] 1650, lasciò suoi averi e i materiali della bottega all’omonimo parente.
I termini dell’apprendistato di Pianta non sono noti veri, ò finti» (p. 359). I due interventi sarebbero stati seguiti pochi anni dopo da uno dei rarissimi componimenti poetici, ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] di incisioni, disegni e miniature del C. non è stata ancora ben studiata.
La sua attività d'incisore, che è , 84 s., 150 (si confonde l'attività del C. con quella del suo omonimo); G. K. Nagler, Neues Allgem. Künstlerlex., II, München 1835, p. 370 ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] matrimonio con Anna Manni, sempreché non si riferisca a un omonimo il documento dell'Archivio parrocchiale di S. Giorgio in S. , ormai attiva da un anno, era "ridotta... a quello stato di perfezione, che non lascia più dubbio al progresso... " ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] culturale, fondando il circolo "La Saliera" (dal nome dell'omonimo caffè dove si riunivano i soci); al C. si deve nel maggio 1929 (pp. 20-26, con commento di G. Levi Montalcini) era stata pubblicata una camera da letto del C. e in ottobre (pp. 38 s.) ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] ha suggerito per questi lavori l'intervento di un pittore omonimo. Tale opinione, ancora tutta da verificare, valuta la assieme ai fratelli, come abitante a Cafaggiolo nel 1538, è stato ipotizzato dal Guasti (1902, p. 253) che possa identificarsi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] D.: l'operato per la villa Trissino (oggi Marzotto) nell'omonimo paese del Vicentino "situata sulla sommità d'un colle" (Milizia, XVIII, a cura di B. Gamba, I (Quadro dello stato d'ogni letteratura ed arte... Architettura), Venezia 1822; Biografia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Labus, nipote dello scultore Giovanni Labus e pronipote dell'omonimo epigrafista e archeologo, dalla quale ebbe una figlia, tesoro e alla sala di riunione del consiglio, è stato progettato dallo stesso Greppi. Il salone centrale, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...