Bombay (od. Mumbai)
Bombay
(od. Mumbai) Città dell’Unione Indiana sulla costa occidentale del Deccan. Nell’area dell’attuale B. era sorto nel 1294 un piccolo regno, passato al sultanato del Gujarat [...] città dell’India britannica per importanza economica, culturale e politica. Nell’India indipendente fu capitale dapprima dell’omonimoStato e poi del Maharastra (1960); alle intense attività finanziarie e commerciali si è accompagnata una rilevante ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Statoomonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] federato degli USA (127.190 km2 con 19.490.297 ab. nel 2008; 153,2 ab. per km2); capitale Albany. Dopo la California, è lo Stato più popolato. È compreso fra i laghi Erie e Ontario, la valle del fiume S. Lorenzo a NO e la costa atlantica (su cui si ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Statoomonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] fu inaugurato nel 1960, e un periodo aureo del Festival fu segnato dalla direzione artistica di H. von Karajan.
Stato di S. Stato federato (Bundesland) dell’Austria (7154 km2 con 529.217 ab. nel 2009), che si estende sulla maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Statoomonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] guerre d’Indipendenza fino al 1812; nel 1864-65 fu roccaforte di Porfirio Díaz contro i Francesi, che la conquistarono nel febbraio 1865.
Stato di O. (95.952 km2 con 3.506.821 ab. nel 2005) Si estende in parte sulla costa del Pacifico nella zona dell ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Statoomonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] ; palazzo del governatore ecc.). L’acquedotto risale al 18° secolo.
Zoologia
Razza di cani da compagnia originaria dello Stato di C.: hanno piccolissima statura (15 cm circa), pelo liscio lucido, fulvo chiaro, crema ecc., testa arrotondata, orecchie ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] . I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Statoomonimo, fino alla foce del Pánuco (Veracruz); quelli meridionali si agli Aztechi e stringendo una preziosa alleanza con la città-stato rivale di Tlaxcallan, in poco più di due anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Si può distinguere anche un clima aquitanico sul bacino omonimo (esclusa la fascia litoranea), peculiare per le estati ’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si sono acclimatate ed estese a tutte le regioni, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Golfo Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale omonimo che mette in più diretta comunicazione i mari Egeo e azione triennale per un totale di 82-86 miliardi, è stato vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] arrestata dopo l’apparizione di Zanān bedun-i mardān («Donne senza uomini», 1989), da cui è stato tratto l’omonimo film di S. Neshat (2009); M. Rawānipur, che nei suoi romanzi, ambientati nel Golfo Persico, non nasconde le difficoltà di essere donna ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] come M. Boyd e soprattutto C. Stead, già celebre con The man who loved children (1940). Ancora più determinante è stata l’assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1973) a P. White. Punto di riferimento obbligato per le nuove generazioni fin ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...