CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] concittadini non è evidentemente da confondersi con l'omonimo e coevo uomo politico fiorentino, quantunque si debba 492 n. 299. Sul Gherardo Caponsacchi senese si veda: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, 1222 dic. 14; Il Caleffo vecchio del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] della Repubblica di Genova, quel ruolo di ammiraglio di Carlo V che era stato anche del padre del G., e che il G. stesso ereditò alla doriana; lo furono poi i nipoti del G., figli del suo omonimo figlio, e i loro discendenti.
Il G. ebbe due mogli ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] parte, di individuare esattamente il C. tra i numerosi omonimi suoi contemporanei, tra i quali si ricordano un Leonardo di tra il 12 e il 13 ottobre 1486.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] se sia stato davvero lui ufficiale alle Rason Vecchie nel '32-'34, o se invece non possa trattarsi di un omonimo, appena : G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 9v; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce: ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] ben distinta, dall'antico Piceno fino all'incorporazione nello Stato pontificio. Il C. ha fortissimo il senso di questa fu spesso criticata e al C. fu nettamente anteposto l'omonimo nipote, vescovo di Osimo e anch'egli storico (per distinguerle ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] 1542 sposò Elena Barbarigo di Marco, nipote del doge omonimo: fu una duplice cerimonia, poiché lo stesso giorno , che peraltro non esaurirono il piano dell'impresa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] Giorgio.
Il G. - come suo padre, come il nonno omonimo (estratto senatore nel 1715) e come gli zii Domenico e Giovan chiude il ramo dei Giustiniani Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 494, c. 52; Fidecommisseria Giustiniani, 18, cc ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] ultimo rappresentante della linea che discendeva dal doge omonimo; la cospicua eredità ottenuta nella circostanza permise ) ed esecutore delle deliberazioni del Senato per le città e lo Stato di Terraferma (19 febbr. 1617); in seguito ricoprì il suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro Pio V era stato lettore di teologia a Genova), nella lettera all'inquisitore di Marcantonio, omonimo del G., nel 1643 presentava ricorso per l'ascrizione alla nobiltà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] con il fratello Marcolino, per merito del padre e del cugino omonimo, rninistro di Gian Galeazzo Visconti e poi di Filippo Maria. La .
Fonti e Bibl.: Alcune notizie sul B. in Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, p.m., cart. 2115. Documenti ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...