BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] fu lo zio, omonimo, abate e professore, incarcerato a Milano per "delitto di Stato" in seguito all'attività antiaustriaca svolta poco prima del marzo '48. Italia, libertà e democrazia furono i cardini della formazione civica del B. nell'ambito dell' ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] Croce", dell'Ordine francescano e si ritirò in una casa nei pressi dell'omonimo convento fiorentino, ove aveva preso gli ordini il figlio Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 15525, cc. 13r, 14v, 48v; F.P. Luiso ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] quel mese il C., assieme a Giovanni Placidi, era stato inviato dagli Otto della guerra a Belcaro per comunicare a quest'epoca, perché non si hanno di lui altre notizie.
Scipione, omonimo nipote del C., nacque da Camillo e da Laura Mignanelli a Siena ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] figlio di Bernardo Cambi, suo omonimo, che visse all'incirca nello stesso periodo, ma politicamente militò in campo opposto e non risulta che egli sia stato condannato, né che la sua reputazione sia stata pregiudicata in qualche modo dal processo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] in quanto non è riconducibile ad alcun altro omonimo conte. Il riferimento alla fedeltà dei quattro personaggi, del conte di Bergamo. Ma tali asserzioni non sono ancora state seriamente comprovate da documenti.
Pur accettando come fondata e probabile ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] carica, se è esatta l'identificazione di lui con l'omonimo che figura in una charta venditionis romana. Nella prima metà p. 462 n. 5046). La charta venditionis del3 febbr. 1197 è stata pubblicata da P. Fedele, TabulariumS.Mariae Novae, in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] podestà di Osimo, Arcione e un Giovanni, forse identico all'omonimo cappellano di Onorio III (Pressutti, nn. 5626, 5627, 1623; Vat. lat. 7934), la moglie del C., Vinia, sarebbe stata un'Orsini e forse nipote del futuro Niccolò III (morì nel 1276). ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] riunito nelle sue mani buona parte dei castelli che erano stati dei primi conti di Battifolle; nell'elenco steso per il signora Elisabetta (cugina del G. in quanto figlia del suo omonimo zio). Questa infatti non solo non intendeva cederlo al cugino, ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] e da una Gisla, non meglio conosciuta. Nulla ci è stato tramandato dei primi decenni della sua esistenza, se non che ad Alberto figlio del fratello Caccianemico o ad altro discendente omonimo del suo casato.
Fonti e Bibl.: Petri Cantinelli Chronicon, ...
Leggi Tutto
CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] ; ed è molto probabilmente da identificare nell'omonimo vicario imperiale che governava in nome di Federico narrative del tempo, specialmente senesi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, 1221 maggio; Ibid., Comune di Colle, 63 ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...