CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] rilievo la decisione presa dal C. di associarsi al governo del dogato il suo omonimo figlio e successore; si rinnovava così una tradizione che era stata abbandonata negli ultimi decenni del IX secolo, mentre si tentava l'affermazione familiare. L ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] accrebbe e conobbe una rapida fioritura fondata sull'omonimo banco, forse il più famoso della Venezia scrive in data 17 ott. 1514: "Vene sier Alvixe di Garzoni […], stato prexon in Franza poi la rota dil campo in Geradada, vestito in negro, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] fu, per parte sua, minacciato di scomunica.
Di recente sono invece stati avanzati dubbi riguardo al riconoscimento che G. avrebbe concesso (1031) all'apostolicità di s. Marziale, in favore dell'omonimo monastero di Limoges. Nel corso dei secc. X e XI ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] il B. è possibile che Guido vada identificato con l'omonimo fratello partecipante alla crociata, anche se nella Historia Hierosolymitana il nipote, di una delle schiere di crociati, sarebbe stato il primo a non resistere all'attacco dandosi alla fuga ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] mura della città, in una posizione che però tuttora non è stata accertata con sicurezza, nel quale già due anni dopo troviamo insediati, identificare proprio con lui, anziché con il suo omonimo vissuto nella prima metà del secolo XIII, il ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] così dopo cinque secoli la storia della dominazione longobarda in Italia meridionale: il 21 maggio 1062 era stato espulso da Capua l'omonimo Landolfo (VI), sostituito da Riccardo (I) Drengot, e lo stesso era avvenuto a Salerno, dove Gisulfo (II ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] spesso confuso le sue vicende con quelle dei figli e di un omonimo nipote.
Il L. fu avviato alla carriera militare: i primi dati in quanto frontiera tra il Regno di Napoli e lo Stato pontificio. Accompagnato dal figlio primogenito Francesco (Cicco) e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] di Castellar..., p. 604).Dal B. va distinto l'omonimo cugino Giovanni di Angelo, che si addottorò in legge, entrò 1869, pp. 604, 607 s.; Calendar of letters,despatches,and state papers,relating to the negotiations between England' and Spain…, III, 1 ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] amministrazione pubblica (nel Quattrocento un antenato suo omonimo, il maestro razionale Calcerando Corbera, era della loro disgrazia.
La difesa degli interessi di casa Corbera era stata assunta da Ottavio Bonett, il quale da una parte cercò di ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] verosimilmente in ricordo della provenienza dall'area dell'omonimo castello sito nel distretto pisano.
La famiglia aveva in Roma del papa (17 genn. 1377), comunque, il L. era stato lì inviato per trattare di una lega fra le città di Toscana e di ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...