ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] se sia stato davvero lui ufficiale alle Rason Vecchie nel '32-'34, o se invece non possa trattarsi di un omonimo, appena : G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 9v; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce: ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] ben distinta, dall'antico Piceno fino all'incorporazione nello Stato pontificio. Il C. ha fortissimo il senso di questa fu spesso criticata e al C. fu nettamente anteposto l'omonimo nipote, vescovo di Osimo e anch'egli storico (per distinguerle ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] 1542 sposò Elena Barbarigo di Marco, nipote del doge omonimo: fu una duplice cerimonia, poiché lo stesso giorno , che peraltro non esaurirono il piano dell'impresa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] Giorgio.
Il G. - come suo padre, come il nonno omonimo (estratto senatore nel 1715) e come gli zii Domenico e Giovan chiude il ramo dei Giustiniani Banca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 494, c. 52; Fidecommisseria Giustiniani, 18, cc ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] ultimo rappresentante della linea che discendeva dal doge omonimo; la cospicua eredità ottenuta nella circostanza permise ) ed esecutore delle deliberazioni del Senato per le città e lo Stato di Terraferma (19 febbr. 1617); in seguito ricoprì il suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] il cardinale Antonio Ghislieri (il futuro Pio V era stato lettore di teologia a Genova), nella lettera all'inquisitore di Marcantonio, omonimo del G., nel 1643 presentava ricorso per l'ascrizione alla nobiltà.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] con il fratello Marcolino, per merito del padre e del cugino omonimo, rninistro di Gian Galeazzo Visconti e poi di Filippo Maria. La .
Fonti e Bibl.: Alcune notizie sul B. in Arch. di Stato di Milano, Fondo di Religione, p.m., cart. 2115. Documenti ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] Caraglio, che assunsero il predicato toponomastico dal luogo omonimo, posseduto con titolo marchionale dal 1585.
Il C francese duca di La Feuillade, dirette a stabilire uno stato di tregua (per altro ufficialmente smentito da Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] famiglia Bracelli, che traeva la sua origine dall'omonimo castello nel distretto della Spezia, si era , secondo i suoi desideri, nella chiesa di S. Domenico.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Genova, ms. 10, c. 317v; ms. 473, cc. 270, 272, 301 ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] e il Levi a torto identificano il C. con l'omonimo nipote, figlio di Pietro, morto decapitato l'11 dic. 1416 à 1471, Paris 1922, p. 63; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo. Isenatori: cronologia e bibliografia dal 1144 al ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...