GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...]
Quando, nel giugno 1366, Amedeo VI lasciò i suoi Stati per recarsi in Terrasanta in aiuto dell'imperatore Giovanni Paleologo, complicità nell'assassinio di Ugo di Grammont, titolare dell'omonimo castrum il quale, privo di discendenza diretta, aveva ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] si era diretto verso Ormuz, l'isola nello stretto omonimo, che venne raggiunta in quindici giorni di navigazione. Dopo la Repubblica di Venezia. Mostra di documenti dell'Archivio di Stato e della Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran 1973, pp. 37 ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] una squadra di volontari ad affrontare le truppe regie in località Carrubbare. In relazione a tale episodio l'I. sarebbe stato accusato di avere eluso i combattimenti e sarebbe entrato in conflitto anche con il fratello Stefano, ma si sarebbe difeso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] è impossibile che il C. sia da identificarsi con l'omonimo Landolfa Caracciolo, vicario imperiale nell'alta Valdarno nel 1249-50. loro discrezione, visto che non erano stipendiati dallo Stato e non avevano dunque altre entrate oltre quelle ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] il G.: nel 1400 come oratore a Lucca e a Bologna, fu infatti inviato un suo omonimo e contemporaneo, Iacopo di Biagio, con il quale il G. è stato talvolta confuso (Signori, Legazioni e commissarie, 2, c. 23v, mandato del 13 genn. 1400). Così non ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] parrocchia di S. Barnaba), ilfuturo biografo dello zio omonimo.
Da Roma si insisteva comunque perché il C. Castelvetro Lodovico, con minuzioso spoglio del materiale ora in Arch. di Stato e Arch. comunale di Modena. Il disegno biografico più ampio si ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] anni a ritenerlo un omicida.
La data della morte del C. è stata messa in dubbio da vari studiosi. Nel 1584 è infatti pubblicato a destinatario, che ringrazia per le lodi rese al suo illustre omonimo.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti già citate, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Esso faceva parte dell'eredità lasciata dal conte al figlio omonimo, nato dalla sua seconda moglie Tabernaria, che egli aveva , in una pergamena del fondo diplomatico dell'Arch. di Stato di Firenze (Cistercensi di Firenze), il conte Rodolfo di Capraia ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] e dei cardinali. Nel luglio 1241 Matteo Rosso Orsini era stato scelto a succedere all'A. come senatore, ma l'A 1253, quando di lui è fatta menzione in una lettera pontificia al suo omonimo figliolo, che era un religioso.
Fonti e Bibl.: Cod. Diplom. ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] qualche lettera allegata del C. e accenni al C. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e Vicentin, filze 1-5, passim -300 (ove, però, il C. è confuso col nipote omonimo); F. F. Vigna, Preliminare di… dissertazione intorno alla… ...
Leggi Tutto
omonimia
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr. ὁμωνυμία; v. omonimo]. – Il fatto di avere lo stesso nome: un caso di o., fra due persone che, anche senza avere rapporto di parentela, hanno lo stesso cognome e in genere...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...